Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

BIBLIOFILIA - "Nella mia vita fin dall'infanzia ho sempre praticato il peccato di lussuria libraria. Ho amato i libri di amore passionale, poligamico, vizioso, incontinente, maniacale. Ho sedotto e stuprato libri. Ho abbandonato libri in stato interessante. Ho ucciso libri per gelosia, altri ho scelto per odio di altri libri che non volevano amarmi." G. Manganelli

    Sei in
Giacomo Leopardi - La lettura non ha prodotto in me sentimenti
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La lettura non ha prodotto in me sentimenti che già non avessi

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, 1817-32 (edito postumo nel 1898).

Luigi Pirandello - Leggeva e gli era di conforto
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello - Leggeva e gli era di conforto a quello studio un buon fiasco di vino

Brani scelti: LUIGI PIRANDELLO, La giara, 1916.

Friedrich Nietzsche - Mi prese un acuto bisogno di conoscermi
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Mi prese un acuto bisogno di conoscermi

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Autobiografia (Epistolario 1865-1900, Torino, Einaudi 1977).

Oscar Wilde - Per anni Dorian Gray non riuscì a liberarsi dall’influenza di quel libro
Oscar Wilde

Oscar Wilde - Per anni Dorian Gray non riuscì a liberarsi dall'influenza di quel libro

Brani scelti: OSCAR WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, 1890.

Carlo Goldoni - Amavo molto i libri
Carlo Goldoni

Carlo Goldoni - Amavo molto i libri

Brani scelti: CARLO GOLDONI, Memorie, 1787.

Machiavelli - Quanto allo esercizio della mente debbe il principe leggere le istorie
Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli - Quanto allo esercizio della mente debbe il principe leggere le istorie

Brani scelti: NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il Principe, 1532.

Pietro Abelardo - Dinanzi ai libri aperti parlavamo più di amore che di filosofia
Pietro Abelardo

Pietro Abelardo - Dinanzi ai libri aperti parlavamo più di amore che di filosofia

Brani scelti: PIETRO ABELARDO, Lettere (inizi XII secolo).

Jean-Baptiste D'Alambert - Le idee che si acquistano con la lettura
Jean-Baptiste D'Alambert

Jean-Baptiste D'Alambert - Le idee che si acquistano con la lettura sono il germe di quasi tutte le scoperte

Brani scelti: JEAN-BAPTISTE D'ALAMBERT, Discorso preliminare all'Enciclopedia, 1751.

Charles Darwin - Se vivessi un'altra volta
Charles Darwin

Charles Darwin - Se vivessi un'altra volta mi assegnerei il compito di leggere un po' di poesia ogni settimana

Brani scelti: CHARLES DARWIN, Autobiografia (1809-1882), 1887 (postumo).

Jean-Luc Nancy - Il libro attraversa i secoli
Jean-Luc Nancy

Jean-Luc Nancy - Il libro attraversa i secoli

Brani scelti: JEAN-LUC NANCY, Del libro e della libreria, (Milano, Cortina 2006).

Franz Kafka - In me è indubitabile la brama di libri
Franz Kafka

Franz Kafka - In me è indubitabile la brama di libri

Brani scelti: FRANZ KAFKA, Diari 1910-1923.

Antonio Gramsci - I libri non sono altro che stimoli per scavare in me stesso
Antonio Gramsci

Antonio Gramsci - Questi libri non sono altro che stimoli per scavare in me stesso

Brani scelti: ANTONIO GRAMSCI, Scritti giovanili 1914-1918.

Miguel de Cervantes - La fantasia s'impossessò di tutto quello che leggeva nei libri
Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes - La fantasia s'impossessò di tutto quello che leggeva nei libri

Brani scelti: MIGUEL DE CERVANTES, Don Chisciotte della Mancia, 1605.

Arthur Schopenhauer - Il leggere è un mero surrogato del pensare
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Il leggere è un mero surrogato del pensare

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Diario di viaggio, 1818-22.

Giacomo Leopardi - La lettura rispetto all'arte di scrivere
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La lettura rispetto all'arte di scrivere è come l'esperienza rispetto all'arte di vivere

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, 1817-32 (edito postumo nel 1898).

Voltaire - Legga la Francia intera i buoni libri
Voltaire

Voltaire - Legga la Francia intera i buoni libri

Brani scelti: VOLTAIRE, L'uomo dai quaranta scudi, 1768.

Dostoevskij - La lettura mi aiutava
Fedor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij - La lettura mi aiutava, agitava, dilettava e tormentava

Brani scelti: FEDOR DOSTOEVSKIJ, Memorie del sottosuolo, 1864.

Edmondo De Amicis - La libreria di Stardi
Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis - La libreria di Stardi

Brani scelti: EDMONDO DE AMICIS, Cuore, 1889.

Henry David Thoreau - Leggere libri veri
Henry David Thoreau

Henry David Thoreau - Leggere libri veri

Brani scelti: HENRY DAVID THOREAU, Walden. Vita nel bosco, 1854.

Marguerite Yourcenar - I libri non contengono la vita
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar - I libri non contengono la vita

Brani scelti: MARGUERITE YOURCENAR, Alexis, 1929.

José Saramago - Fortunatamente ci sono i libri
José Saramago

José Saramago - Fortunatamente ci sono i libri

Brani scelti: JOSE' SARAMAGO, La caverna, (Torino, Einaudi, 2000).

Nina George - Ovviamente i libri non sono solo dottori
Nina George

Nina George - Ci sono romanzi che sono ottimi compagni di vita, altri sono come ceffoni

Brani scelti: NINA GEORGE, Una piccola libreria a Parigi, 2014.

Virginia Woolf - Quando si legge la mente è come un’elica di aeroplano
Virginia Woolf

Virginia Woolf - Quando si legge la mente è come un'elica di aeroplano

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diari di viaggio in Italia e in Europa (1906-09).

Anatole France - Coloro che leggono molti libri
Anatole France

Anatole France - Coloro che leggono molti libri sono come i masticatori d'hashish

Brani scelti: ANATOLE FRANCE, La vita letteraria, 1888/92.

Robert Musil - Il bibliotecario
Robert Musil

Robert Musil - Il bibliotecario

Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, (Torino, Einaudi 1957).

Somerset Maugham - Mi pare che tutti noi siamo come boccioli chiusi
William Somerset Maugham

William Somerset Maugham - Mi pare che tutti noi siamo come boccioli chiusi

Brani scelti: WILLIAM SOMERSET MAUGHAM, Schiavo d'amore, 1915.

Daniel Pennac - Il diritto di leggere qualsiasi cosa
Daniel Pennac

Daniel Pennac - Chi lo ha detto che ci sono romanzi da leggere e romanzi da non leggere?

Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).

Cesare Pavese - La letteratura è una difesa contro le offese della vita
Cesare Pavese

Cesare Pavese - La letteratura è una difesa contro le offese della vita

Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere: diario, 1952.

Jean-Jacques Rousseau - Meditare le nostre letture
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau - Meditare le nostre letture è il miglior mezzo per digerirle bene

Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Giulia o la nuova Eloisa, 1761.

Italo Calvino - Le letture di gioventù possono essere poco proficue
Italo Calvino

Italo Calvino - Le letture di gioventù possono essere poco proficue

Brani scelti: ITALO CALVINO, Perché leggere i classici, (Milano, Mondadori 1995).

Risultati da 91 a 120 su 201
<< Prima Precedenti 1-30 31-60 61-90 91-120 121-150 151-180 181-201 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Andrea Zanzotto - Nel mio paese

Andrea Zanzotto - Nel mio paese

Poesie scelte: ANDREA ZANZOTTO, Nel mio paese, (Dietro il paesaggio, Milano, Mondadori 1951).

Daniel Pennac - Il diritto di leggere qualsiasi cosa

Daniel Pennac - Chi lo ha detto che ci sono romanzi da leggere e romanzi da non leggere?

Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info