Antonio Minturno - Rime et prose. L'amore innamorato. Panegirico in laude d'amore - 1559
Rime et prose. L'amore innamorato. Panegirico in laude d'amore. In Venetia, Francesco Rampazetto, 1559.
Tre parti (con autonomi frontespizi) in un volume di cm. 14, pp. (16) 247 (17); 1-112; 113-157 (1) + 1 c.b. Bellissimi marchi tipografici ai frontespizi, graziose testatine e bei capilettera xilografici. Legatura novececentesca in mezza pergamena con punte e traccia di tassello, con dati tipografici e filetti impressi in oro alla base del dorso. Sporadiche macchiette, peraltro carte fresche ed esemplare nel complesso ben consevrato. Antonio Minturno (1500-1574), poeta e umanista nativo di Traetto vicino Latina, fu vescovo di Crotone e professore all'Università di Pisa. Partecipò al Concilio di Trento e applicò alla letteratura la precettistica della Controriforma. Torquato Tasso gli dedicò il dialogo "Minturno, ovvero de la bellezza". Questa bella e poco comune prima edizione raccoglie le Rime, l'Amore innamorato (dramma in cinque parti scritto in prosa e in verso) e infine un gustoso panegirico dell'amore scritto in prosa. Cfr. Iccu; Gamba, 1517; Brunet, III, 1736; Adams, 1466.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Virgilius - Bucolicorum, Eclogae, Georgicorum & Aeneidos - 1636 (magnifica legatura alle armi)
VIRGILIUS PUBLIUS MARO. Bucolicorum, Eclogae X. Georgicorum, libri IV. Aeneidos, libri XII. Et in ea, Mauri Servii Honorati grammatici commentarii, ex antiquiss. exemplaribus longe meliores & auctiore: ex bibliotheca Petri Danielis I.C. accessit Fabij Planciadis Fulgentij liber de continentia virgiliana, auctior a Mss. Cod. Item Iunij Philargyrij commentatiolus in Bucolica & georgica Virgilij. Genevae, apud Petrum & Iacobum Chovet, 1636
€ 750Una delle opere più conosciute di Ugo Foscolo: Dei sepolcri, poesie - Brescia 1808
FOSCOLO UGO - PINDEMONTE IPPOLITO - TORTI GIOVANNI - MONTI VINCENZO. Dei sepolcri. Poesie di Ugo Foscolo, di Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio inedito sopra un monumento del Parini di Vincenzo Monti. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1808
€ 600