Le monete e le misure antiche: Gullielmus Budaeus - De asse et partibus eius libri V - Lugduni 1550
De asse, et partibus eius, libri V. Lugduni, apud Sebastianum Griphium , 1550.
Cm. 17,5, pp. 815 (81) + 1 c.b. Graziosi marchi tip. a frontespizio e colophon. Legatura strettamente coeva in piena pergamena molle. Minime mancanze di pergamena al margine esterno del piatto posteriore e alla parte bassa del dorso, qualche alone sparso, perlopiù marginale. Esemplare nel complesso in genuino e in buono stato di conservazione. Guillaume Budé (1467-1540), celebre umanista parigino, va annoverato anche fra i principali esponenti dell'umanesimo giuridico. Budé ricoprì numerose cariche pubbliche, partecipò al movimento della Riforma umanistica e diede un decisivo contributo alla creazione del Collège de France e del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale. Oltre alle celebri opere giuridiche, Budé scrisse anche importanti commentari sulla lingua greca e soprattutto il De asse, trattato sulle monete e sulle misure antiche, reputato uno dei più autorevoli contributi cinquecenteschi sul tema. Cfr. Kvk; non in Einaudi che menziona altre edizioni.
Altri libri per "economia" o "numismatica"
Un classico di politica: Giovanni Botero - Della ragione di Stato - Venezia, Giolito 1598
BOTERO GIOVANNI. Della ragione di Stato, libri dieci. Con tre libri delle cause della grandezza delle città … Di nuovo in questa impressione, mutati alcuni luoghi dall'istesso autore, et accresciuti di diversi discorsi. Con due tavole, l'una delle materie, l'altra copiosissima di tutte le cose notabili. In Venetia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1598SCHEDA COMPLETA
€ 900da La Rivista

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (Parla la follia, VII)
Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia (Parla la follia, VII). [Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi]

Ennio Flaiano - I tre modi di leggere un libro
Il titolo è redazionale, cioè mio. Insulso, ma rende l'idea: è quel che si direbbe un titolo didascalico. Non a effetto: l'effetto lo lascio volentieri tutto alla lettura del brano. Lui è una delle menti più disincantate e lucide, ciniche e malinconiche, acute e ironiche del Novecento: ma dalle sue parole emerge sempre la seduzione dell'arte, della...