La scienza cavalleresca nel Cinquecento: Possevino - Dialogo dell'honore - 1553 (prima edizione)
Dialogo dell'honore. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553.
Cm. 23, pp. (8) 322 (2). Con una bellissima marca tipografica giolitina al frontespizio, ripetuta (più piccola) al verso dell'ultimo foglio; alcune belle iniziali xilografiche e caratteri impressi in elegante corsivo. Legatura strettamente coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso e al taglio di piede. Minimi segni del tempo alla legatura, spradiche arrossature e qualche macchietta/alone sparso. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Rara prima edizione di questo famoso trattato, scritto in forma di dialogo e dedicato ai codici d'onore nella scienza cavalleresca, alla nobiltà e ai duelli, materia che appassionò i trattatisti fino a gran parte del Seicento. Il Dialogo, uscito postumo, fu dato alla luce con una dedicatoria al cardinale di Santa Fiore scritta da Antonio, fratello di Giovanni Battista (1520-1549), allora appena ventenne, e non ancora molto conosciuto. L'opera fu accusata di plagio nei confronti di uno scritto sullo stesso argomento di Antonio Bernardi vescovo di Caserta; presunto autore del plagio sarebbe stato però proprio Antonio Possevino e non il fratello Giovanni Battista. Antonio Possevino (1533-1611), scrittore e diplomatico originario di Mantova, fu segretario della Compagnia dei gesuiti e massimo esponente della Controriforma cattolica. Cfr. Bongi, I, p. 583, che annota: "Il dialogo del Possevino fu un tempo di prezzo e ricercato, come in generale furono i libri di scienza cavalleresca"; Olschki, Choix, nr. 10122: "Premiere edition de ce fameux traite"; Brunet, IV, 834; Graesse, V, 422.
Altri libri per "storia" o "duello"
Francia - Grande Alleanza: Ragguaglio di quanto è accaduto dopo la pace di Nimega - 1698 (20 tavole)
DEGNI DEMETRIO. Ragguaglio historico di quanto è accaduto dopo la pace di Nimega nelle guerre seguite tra il re christianissimo Luigi XIV e li prencipi collegati insino alla conclusione della pace generale, publicata nel congresso di Rysvvich l'anno 1697... Colle piante in rame delle principali città, e fortezze restituite dalla m.s. alle sudette potenze. In Modona, per il Degni, 1698SCHEDA COMPLETA
€ 1500Giudizi sopra gli editti di Giuseppe II - 1787
Risposta alle lettere di un canonico penitenziere ec. ad un teologo ec. nelle quali si esamina qual giudizio si debba fare 1°. Dell'Autore di queste lettere: 2°. Dell'argumento che egli ha preso a sostenere sopra i nuovi editti Cesarei riguardanti la disciplina ecclesiastica, censurandoli come distruttivi della Religione, e della costituzione dello Stato. Firenze, per Gaetano Cambiagi Stamp. Granducale , 1787SCHEDA COMPLETA
€ 150Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500