Brani scelti: ESOPO, Favole, VI secolo a.C.
Brani scelti: VICTOR HUGO, Lettera ad Adèle Foucher, 1821.
Brani scelti: GIOVANNI BURIDANO, Paradosso dell'asino, XIV secolo (attribuzione incerta).
Brani scelti: MILAN KUNDERA, L'insostenibile leggerezza dell'essere, 1984.
Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Operette morali (Milano, Stella, 1827).
Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, 62/65 d.C.
Brani scelti: ERICH FROMM, L'arte di vivere, 1996 (postumo).
Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.
Brani scelti: UMBERTO ECO, Il cimitero di Praga (Milano, Bompiani 2010).
Poesie scelte: GIANNI RODARI, Carnevale.
Brani scelti: MARIA VENTURINI, Dizionario delle felicità (Piero Lacaita Editore, 1998).
Brani scelti: ORIANA FALLACI, Un uomo (Milano, Rizzoli 1979).
Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Intervista sull'identità (Bari, Laterza 2009).
Brani scelti: HARUKI MURAKAMI, Tokyo blues, norwegian wood (Milano, Feltrinelli 1993).
Brani scelti: CLARISSA PINKOLA ESTES, Donne che corrono coi lupi, 1992.
Brani scelti: MARCO AURELIO, Pensieri, 166/179 d.C.
Brani scelti: PRIMO LEVI, Se questo è un uomo (Casa editrice De Silva, 1947).
Brani scelti: ERICH FROMM, Anatomia della distruttività umana, 1973.
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Emilio o dell'educazione, 1762.
Brani scelti: MARCO AURELIO, Pensieri, 166-179 d.C.
Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, A ciascuno il suo (Torino, Einaudi 1966).
Le ceneri di Gramsci è una raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini pubblicata da Garzanti nel 1957.
Brani scelti: ALFRED ADLER, Il senso della vita, 1933.
Brani scelti: ALBERT CAMUS, La caduta, 1956.
Brani scelti: BERTOLT BRECHT, ll romanzo del tui (traduzione di Marco Federici Solari), L'Orma Editore 2016.
Brani scelti: LUIGI PIRANDELLO, Uno, nessuno e centomila, 1926.
Brani scelti: ADRIENNE VON SPEYR, Le parabole del Signore, 1966.
Brani scelti: CHARLES DICKENS, Canto di Natale, 1843.
Brani scelti: SOREN KIERKEGAARD, La ripetizione, 1843.