Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

DIVAGAZIONI - Non solo libri, o meglio non solo libri antichi. Letteratura contemporanea e curiosità editoriali del Novecento, recensioni cinematrografiche, frammenti letterari e pensieri sparsi

    Sei in
Giovanni Pascoli - La voce
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - La voce

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, I canti di Castelvecchio, (Bologna, Zanichelli 1903.

Oscar Wilde - Non voglio cancellare il mio passato
Oscar Wilde

Oscar Wilde - Non voglio cancellare il mio passato

Brani scelti: OSCAR WILDE, Aforismi (Firenze, Giunti 2009).

Alessandro Manzoni - La fine di Don Rodrigo
Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni - La fine di Don Rodrigo

Brani scelti: ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi - capitolo XXXIII (Milano, Ferrario 1825/27).

Giorgio Caproni - Per lei
Giorgio Caproni

Giorgio Caproni - Per lei

Poesie scelte: GIORGIO CAPRONI, Il seme del piangere (Milano, Garzanti 1959).

Epicuro - I desideri non necessari
Epicuro

Epicuro - I desideri non necessari

Brani scelti: EPICURO, Massime capitali, IV/III secolo a.C.

Giuseppe Ungaretti - Monotonia
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti - Monotonia

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, Tutte le poesie (Milano, Meridiani Mondadori 2009).

Arthur Schopenhauer - Il pregiudizio è il maggiore ostacolo alla scopertà della verità
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Il pregiudizio è il maggiore ostacolo alla scopertà della verità

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Cesare Pavese - Primavera
Cesare Pavese

Cesare Pavese - Primavera

Poesie scelte: CESARE PAVESE, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (Torino, Einaudi 1951).

Giacomo Leopardi - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, 1832 (Operette morali).

Gabriele D'Annunzio - Rimani
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio - Rimani

Poesie scelte: GABRIELE D'ANNUNZIO, Canto novo (Milano, Treves 1896).

Luigi Pirandello - Quando tu riesci a non aver più un ideale sarai un uccello senza nido
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello - Quando tu riesci a non aver più un ideale sarai un uccello senza nido

Brani scelti: LUIGI PIRANDELLO, Lettera alla sorella Lina, 13 Ottobre 1886.

Dante Alighieri - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Dante Alighieri

Dante Alighieri - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Poesie scelte: DANTE ALIGHIERI, Rime della Vita Nuova, XIV secolo.

Voltaire - Preghiera a Dio (Trattato sulla tolleranza)
Voltaire

Voltaire - Preghiera a Dio (Trattato sulla tolleranza)

Brani scelti: VOLTAIRE, Preghiera a Dio (Trattato sulla tolleranza), 1763.

Gianni Rodari - Il cielo è di tutti
Gianni Rodari

Gianni Rodari - Il cielo è di tutti

Poesie scelte: GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).

Cesare Pavese - L'arte di gestire le sferzate del dolore
Cesare Pavese

Cesare Pavese - L'arte di gestire le sferzate del dolore

Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere: diario 1935-1950 (Torino, Einaudi 1952).

Edgar Allan Poe - Un sogno dentro un sogno
Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe - Un sogno dentro un sogno

Poesie scelte: EDGAR ALLAN POE, A dream within a dream (Un sogno dentro un sogno), 1849.

Zygmunt Bauman - Tutti i punti di riferimento sono diventati instabili
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman - Tutti i punti di riferimento sono diventati instabili

Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, La società individualizzata (Bologna, Il Mulino 2002).

Guido Cavalcanti - Voi che per li occhi mi passaste 'l core
Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti - Voi che per li occhi mi passaste 'l core

Poesie scelte: GUIDO CAVALCANTI, Voi che per li occhi mi passaste 'l core(Rime, XIII).

Giacomo Leopardi - Dico che il mondo è una lega di birbanti contro gli uomini da bene
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Dico che il mondo è una lega di birbanti contro gli uomini da bene

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Pensieri - I (1845, pubblicazione postuma).

Giovanni Pascoli - La piada
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - La piada

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Nuovi pometti (Bologna, Zanichelli 1909).

Luigi Tenco - Un giorno dopo l'altro
Luigi Tenco

Luigi Tenco - Un giorno dopo l'altro

Poesie scelte: LUIGI TENCO, Un giorno dopo l'altro, 1966.

Umberto Galimberti - Chi non accetta la vecchiaia
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti - Chi non accetta la vecchiaia

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, I miti del nostro tempo (Milano, Feltrinelli 2009).

Elli Michler - Ti auguro la giusta misura
Elli Michler

Elli Michler - Ti auguro la giusta misura

Poesie scelte: ELLI MICHLER, Ti auguro la giusta misura (Dir Zugedacht - Dedicato a te, Monaco 2004).

Arthur Schopenhauer - I grandi spiriti raggiungono l'equilibrio solo dopo grandi dissidi
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - I grandi spiriti raggiungono l'equilibrio solo dopo grandi dissidi

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Scritti postumi, 1804/60.

Antonia Pozzi - Errori
Antonia Pozzi

Antonia Pozzi - Errori

Poesie scelte: ANTONIA POZZI, “Antonia Pozzi, Parole" (Milano, Garzanti 1989).

Voltaire - Amare se stessi
Voltaire

Voltaire - Amare se stessi

Brani scelti: VOLTAIRE, Dizionario filosofico, 1764.

Robert Musil - La felicità senza limiti non esiste
Robert Musil

Robert Musil - La felicità senza limiti non esiste

Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, 1930/42.

Giacomo Leopardi - L'esistenza, per sua natura, è un'imperfezione
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - L'esistenza, per sua natura, è un'imperfezione

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (pubblicato postumo).

Pedro Salinas - Se mi chiamassi
Pedro Salinas

Pedro Salinas - Se mi chiamassi

Poesie scelte: PEDRO SALINAS, La voce a te dovuta (Torino, Einaudi 1979).

Friedrich Nietzsche - Come individuare un calunniatore
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Come individuare chi ti ha calunniato

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano II, 1879/80.

Risultati da 31 a 60 su 1917
<< Prima Precedenti 1-30 31-60 61-90 91-120 121-150 151-180 181-210 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

La lettera d’amore di Giacomo Leopardi a Fanny Targioni Tozzetti (Dicembre 1831)

La lettera d'amore di Giacomo Leopardi a Fanny Targioni Tozzetti (Dicembre 1831)

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Lettera a Fanny Targioni Tozzetti, (Roma, 5 Dicembre 1831).

Amos Oz - I libri godono di eternità

Amos Oz - Mentre gli uomini nascono e muoiono, i libri invece godono di eternità

Brani scelti: AMOS OZ, Una storia di amore e di tenebra, (Milano, Feltrinelli 2002).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info