Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

DIVAGAZIONI - Non solo libri, o meglio non solo libri antichi. Letteratura contemporanea e curiosità editoriali del Novecento, recensioni cinematrografiche, frammenti letterari e pensieri sparsi

    Sei in
Paul Verlaine - Piange nel mio cuore
Paul Verlaine

Paul Verlaine - Piange nel mio cuore

Poesie scelte: PAUL VERLAINE, Piange nel mio cuore.

Pablo Neruda

Pablo Neruda - La grande gioia

Poesie scelte: PABLO NERUDA, La grande gioia.

Emily Dickinson

Emily Dickinson - C'è un altro cielo

Poesie scelte: EMILY DICKINSON, There is another sky (C'è un altro cielo).

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVI.

[Canto XXVI, nel quale si tratta de l'ottava bolgia contro a quelli che mettono aguati e danno frodolenti consigli; e in prima sgrida contro a' fiorentini e tacitamente predice del futuro e in persona d'Ulisse e Diomedes pone loro pene.]

Hermann Hesse

Hermann Hesse - Perché ti amo

Poesie scelte: HERMANN HESSE, Perché ti amo.

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis - 29 Maggio 1798 (alba e sera)

Brani scelti: UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Colli Euganei, 29 Maggio 1798 - alba e sera).

Dante Alighieri - Divina Commedia (Inferno, Canto XXV)
Dante Alighieri

Dante Alighieri - Divina Commedia (Inferno, Canto XXV)

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (Inferno, canto XXV).

[Canto XXV, dove si tratta di quella medesima materia che detta è nel capitolo dinanzi a questo, e tratta contr' a' fiorentini, ma in prima sgrida contro a la città di Pistoia; ed è quella medesima bolgia.]

Emily Bronte

Emily Bronte - Più felice sono quando più lontana

Poesie scelte: EMILY BRONTE, Più felice sono quando più lontana.

Kahlil Gibran

Kahlil Gibran - Ritornar bambini

Poesie scelte: KAHLIL GIBRAN, Ritornar bambini.

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (Parla la follia, IV)

Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia (Parla la follia, IV).
[Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi]

Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe - I miei incantesimi sono infranti

Poesie scelte: EDGAR ALLAN POE, I miei incantesimi sono infranti.

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Imitazione (canto XXXV)

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Imitazione (canto XXXV).

Emily Dickinson

Emily Dickinson - Il cielo è basso

Poesie scelte: EMILY DICKINSON, Il cielo è basso.

Beppe Cantele

25 Aprile: tra storia e attualità

"Il passato è passato e non si cambia". Chissà quante volte abbiamo sentito questa frase. Il passato di ognuno di noi non si cambia; se ne può, al più, far tesoro per non incorrere negli stessi errori, nel presente e per il futuro. Ma non cambiarne i fatti. Invece sembra vada di moda giustificare certi atteggiamenti presenti, spacciandoli come coerenti e dirette conseguenze di un passato che viene riletto e riadattato alla bisogna, per renderlo (esso, l'immodificabile) adatto al presente che si vuole. É una delle chiavi, una delle modalità di "insinuazione" del revisionismo.

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXIII

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXIII.

[Canto XXIII, nel quale tratta de la divina vendetta contra l'ipocriti; del quale peccato sotto il vocabulo di due cittadini di Bologna abomina l'auttore li bolognesi, e li giudei sotto il nome d'Anna e di Caifas; e qui è la sesta bolgia.]  

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (Parla la follia, III)

Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia (Parla la follia, III).
[Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi]

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXII

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXII.

[Canto XXII, nel quale abomina quelli di Sardigna e tratta alcuna cosa de la sagacitade de' barattieri in persona d'uno navarrese, e de' barattieri medesimi questo canta.]

Cesare Pavese

Cesare Pavese - Lavorare stanca

Poesie scelte: CESARE PAVESE, Lavorare stanca.

Giacomo Leopardi - A se stesso
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - A se stesso

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, A se stesso (canto XXVIII - Settembre 1833).

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis - 27 Maggio 1798

Brani scelti: UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Colli Euganei, 27 Maggio 1798).

Tommaso Campanella

Tommaso Campanella - La città del sole

Brani scelti: [Dialogo poetico - Interlocutori: Ospitalario e Genovese Nochiero del Colombo]

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (Parla la follia, II)

Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia (Parla la follia, II).
[Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi]

Dante Alighieri

Dante Alighieri Divina Commedia Inferno Canto XXI

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXI.

[Canto XXI, il quale tratta de le pene ne le quali sono puniti coloro che commisero baratteria, nel quale vizio abbomina li lucchesi; e qui tratta di dieci demoni, ministri a l'offizio di questo luogo; e cogliesi qui il tempo che fue compilata per Dante questa opera.]

Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe - Il corvo

Poesie scelte: EDGAR ALLAN POE, Il corvo.

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis - 15 Maggio 1798

Brani scelti: UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Colli Euganei, 15 Maggio 1798).

Dante Alighieri

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XX

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XX.

[Canto XX, dove si tratta de l'indovini e sortilegi e de l'incantatori, e de l'origine di Mantova, di che trattare diede cagione Manto incantatrice; e di loro pene e miseria e de la condizione loro misera, ne la quarta bolgia, in persona di Michele di Scozia e di più altri.]

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (Parla la follia, I)

Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia (Parla la follia, I).
[Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi]

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis - 13 Maggio 1798

Brani scelti: UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Colli Euganei, 13 Maggio 1798).

Dante Alighieri

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XVIII

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XVIII.

[Canto XVIII, ove si descrive come è fatto il luogo di Malebolge e tratta de' ruffiani e ingannatori e lusinghieri, ove dinomina in questa setta messer Venedico Caccianemico da Bologna e Giasone greco e Alessio de li Interminelli da Lucca, e tratta come sono state loro pene.]

Dante Alighieri

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XIX

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XIX.

[Canto XIX, nel quale sgrida contra li simoniachi in persona di Simone Mago, che fu al tempo di san Pietro e di santo Paulo, e contra tutti coloro che simonia seguitano, e qui pone le pene che sono concedute a coloro che seguitano il sopradetto vizio, e dinomaci entro papa Niccola de li Orsini di Roma perché seguitò simonia; e pone de la terza bolgia de l'inferno.] 

Risultati da 1831 a 1860 su 1951
<< Prima Precedenti 1741-1770 1771-1800 1801-1830 1831-1860 1861-1890 1891-1920 1921-1950 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Esopo - L'uomo brizzolato e le sue amanti

Esopo - L'uomo brizzolato e le sue amanti

Brani scelti: ESOPO, Favole, VI secolo a.C.

Edgar Allan Poe - Suo unico lusso erano i libri

Edgar Allan Poe - Suo unico lusso erano i libri

Brani scelti: EDGAR ALLAN POE, Gli omicidi della Rue Morgue, 1841.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info