Brani scelti: ITALO CALVINO, Perché leggere i classici (Milano, Mondadori 1995).
Poesie scelte: CHARLES BAUDELAIRE, I fiori del male (Roma, Edizioni Caffè Tergeste 2017).
Brani scelti: UMBERTO ECO, Come si fa una tesi di laurea, 1977.
Brani scelti: PIERO CALAMANDREI, Processo e democrazia (Padova, Cedam 1954).
Brani scelti: CARLOS RUIZ ZAFON, L'ombra del vento (Milano, Mondadori 2001).
Poesie scelte: UGO FOSCOLO, A Zacinto (Sonetto III), 1803.
Brani scelti: MARCEL PROUST, Sur la lecture (in Renaissance latine del 15 Giugno 1905 e ora in Il piacere della lettura, Milano, Il Saggiatore 2002).
Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, Gli zii di Sicilia, 1958.
Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).
Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).
Brani scelti: HARUKI MURAKAMI, Kafka sulla spiaggia (Torino, Einaudi 2008).
Brani scelti: PIERO ANGELA, A cosa serve la politica? (Milano, Mondadori 2011).
Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Alla luna, (Canti, XIV, 1831).
Brani scelti: UMBERTO ECO, Baudolino (Milano, Bompiani 2000).
Brani scelti: BERTRAND RUSSELL, La conquista della felicità, 1930.
Brani scelti: ELIAS CANETTI, La provincia dell'uomo, 1973.
Poesie scelte: ALDA MERINI, Testamento (Milano, Crocetti Editore 1988).
Brani scelti: SENECA, La tranquillità dell'animo, I secolo d.C.
Brani scelti: ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi - capitolo IX (Milano, Ferrario 1825/27).
Brani scelti: RICHARD DE BURY, Philobiblon, 1344 ca.
Brani scelti: MARIO DE ANDRADE (1893-1945), Minha alma está em brisa, 1940 circa.
Brani scelti: WALTER BENJAMIN, Scritti, 1906-1940.
Brani scelti: ALESSANDRO MANZONI, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, 1869.
Brani scelti: ELIAS CANETTI, La rapidità dello spirito, 1994.
Poesie scelte: SAMUEL BECKETT, Seguo questo corso di sabbia (Poesie, Torino, Einaudi 1964).
Brani scelti: ITALO CALVINO, Lezioni americane (Milano, Garzanti 1988).
Poesie scelte: RAINER MARIA RILKE, Poesie (Torino, Einaudi-Gallimard 1994).
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.
Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (stampato postumo).
Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, 1817-32 (edito postumo nel 1898).