Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico
    Sei in
Michel de Montaigne - Come non dimenticare i libri letti in passato
Michel de Montaigne

Michel de Montaigne - Come non dimenticare i libri letti in passato

Brani scelti: MICHEL DE MONTAIGNE, Saggi, 1580.

Bertrand Russell - La formazione di menti aperte
Bertrand Russell

Bertrand Russell - La formazione di menti aperte

Brani scelti: BERTRAND RUSSELL, Perché non sono cristiano, 1927.

Jean-Jacques Rousseau - Meno letture farete con più cura bisognerà sceglierle
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau - Meno letture farete con più cura bisognerà sceglierle

Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Giulia o la nuova Eloisa, 1761.

Sandro Penna - Sotto il cielo di aprile
Sandro Penna

Sandro Penna - Sotto il cielo di aprile

Poesie scelte: SANDRO PENNA, Poesie (Firenze, Parenti 1939).

Jean-Paul Sartre - Nei libri ho incontrato l'universo
Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre - Nei libri ho incontrato l'universo

Brani scelti: JEAN-PAUL SARTRE, Le parole, 1963.

Giacomo Leopardi - L'egoismo si è impossessato del mondo
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - L'egoismo si è impossessato del mondo

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (stampato postumo).

Nikolaj Gogol - Quel che gli dava gusto
Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol' - Quel che gli dava gusto, non era ciò che veniva leggendo, ma piuttosto la lettura in sé

Brani scelti: NIKOLAJ GOGOL,  Le anime morte, 1842.

Gaio Valerio Catullo - Mi chiedi, Lesbia, quanti tuoi baci ...
Gaio Valerio Catullo

Gaio Valerio Catullo - Mi chiedi, Lesbia, quanti tuoi baci ...

Poesie scelte: GAIO VALERIO CATULLO, Carmina (VII), I secolo a.C.

Michel de Montaigne - Non c'è libro per cui io voglia rompermi la testa
Michel de Montaigne

Michel de Montaigne - Non c'è libro per cui io voglia rompermi la testa

Brani scelti: MICHEL DE MONTAIGNE, Saggi, 1580.

Zygmunt Bauman - La nostra vita è un'opera d'arte
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman - La nostra vita è un'opera d'arte

Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, L'arte della vita (Bari, Laterza, 2009).

Lev Tolstoj - Leggeva tutto quello che gli capitava sotto mano
Lev Tolstoj

Lev Tolstoj - Leggeva tutto quello che gli capitava sotto mano

Brani scelti: LEV TOLSTOJ, Guerra e pace, 1867.

Francesco Petrarca - La vita fugge
Francesco Petrarca

Francesco Petrarca - La vita fugge

Poesie scelte: FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, XIV secolo.

Umberto Eco - Gli equivoci sul rapporto tra il valore artistico e il successo
Umberto Eco

Umberto Eco - Il rapporto tra il valore artistico e il successo di un'opera

Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva (Milano, Bompiani 2000).

Friedrich Nietzsche - Si possono promettere azioni, ma non sentimenti
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Si possono promettere azioni, ma non sentimenti

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Al di là del bene e del male, 1886.

Gustave Flaubert - Le opere che non toccano il cuore
Gustave Flaubert

Gustave Flaubert - Le opere che non toccano il cuore si discostano dal vero fine dell'Arte

Brani scelti: GUSTAVE FLAUBERT, Madame Bovary, 1856.

Umberto Saba - La foglia
Umberto Saba

Umberto Saba - La foglia

Poesie scelte: UMBERTO SABA, Il canzoniere 1900-1954 (Torino, Einaudi 1965).

Gabriele D'Annunzio - Se bene io fossi occupato alla lettura
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio - Se bene io fossi occupato alla lettura, la mia sensibilità era straordinariamente vigilante nel silenzio

Brani scelti: GABRIELE D'ANNUNZIO, Giovanni Episcopo (Lettera a Matilde Serao), 1892.

Ennio Flaiano - La stupidità ha fatto progressi enormi
Ennio Flaiano

Ennio Flaiano - La stupidità ha fatto progressi enormi

Brani scelti: ENNIO FLAIANO, La solitudine del satiro (Milano, Rizzoli 1973).

Edgar Allan Poe - Suo unico lusso erano i libri
Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe - Suo unico lusso erano i libri

Brani scelti: EDGAR ALLAN POE, Gli omicidi della Rue Morgue, 1841.

Bertolt Brecht - L'arte del leccapiedi
Bertolt Brecht

Bertolt Brecht - L'arte del leccapiedi

Brani scelti: BERTOLT BRECHT, ll romanzo del tui (L'Orma Editore 2016).

Giacomo Leopardi - Leggere coll’animo disposto o coll’animo freddissimo
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Leggere coll'animo disposto o coll'animo freddissimo

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, 1817-32 (edito postumo nel 1898).

Giuseppe Ungaretti - Vanità
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti - Vanità

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, L'allegria di naufragi (Firenze, Vallecchi 1919).

Nathaniel Hawthorne - La pagina di vita sembrava noiosa e volgare
Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne - La pagina di vita sembrava noiosa e volgare

Brani scelti: NATHANIEL HAWTHORNE, La lettera scarlatta, 1850.

Marcel Proust - Il solo vero viaggio sarebbe quello di avere occhi diversi
Marcel Proust

Marcel Proust - Il solo vero viaggio sarebbe quello di avere occhi diversi

Brani scelti: MARCEL PROUST, La prigioniera (Alla ricerca del tempo perduto, 1923).

Cesare Pavese - La letteratura non mi interessa più veramente
Cesare Pavese

Cesare Pavese - La letteratura non mi interessa più veramente

Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere (Torino, Einaudi 1952). 

Hermann Hesse - Hai ragione tu, lupo della steppa
Hermann Hesse

Hermann Hesse - Hai ragione tu, lupo della steppa

Brani scelti: HERMANN HESSE, Il lupo della steppa (Milano, Mondadori 1999).

Giacomo Leopardi - La lettura non ha prodotto in me sentimenti
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La lettura non ha prodotto in me sentimenti che già non avessi

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, 1817-32 (edito postumo nel 1898).

Giacomo Leopardi - Ultimo canto di Saffo
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Ultimo canto di Saffo

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Canti (Firenze, Piatti 1831).

Luigi Pirandello - Leggeva e gli era di conforto
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello - Leggeva e gli era di conforto a quello studio un buon fiasco di vino

Brani scelti: LUIGI PIRANDELLO, La giara, 1916.

Hermann Hesse - La scienza si può comunicare, la saggezza no
Hermann Hesse

Hermann Hesse - La scienza si può comunicare, la saggezza no

Brani scelti: HERMANN HESSE, Siddharta, 1922.

Risultati da 151 a 180 su 2139
<< Prima Precedenti 61-90 91-120 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Franz Kafka - La lettera d'amore di Franz Kafka a Felice Bauer (Maggio 1913)

Franz Kafka - La lettera d'amore di Franz Kafka a Felice Bauer (Maggio 1913)

Brani scelti: FRANZ KAFKA, Lettera a Felice Bauer (27 Maggio 1913).

Umberto Eco - I folli letterari

Umberto Eco - I folli letterari

Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva (Milano, Bompiani 2000).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info