Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico
    Sei in
Marguerite Yourcenar - I libri non contengono la vita
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar - I libri non contengono la vita

Brani scelti: MARGUERITE YOURCENAR, Alexis, 1929.

Vincenzo Cardarelli - Febbraio
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli - Febbraio

Poesie scelte: VINCENZO CARDARELLI, Opere (Milano, Meridiani Mondadori 1981).

José Saramago - Fortunatamente ci sono i libri
José Saramago

José Saramago - Fortunatamente ci sono i libri

Brani scelti: JOSE' SARAMAGO, La caverna, (Torino, Einaudi, 2000).

La lettera d'amore di Italo Calvino a Elsa de' Giorgi (circa 1955/58)
Italo Calvino

La lettera d'amore di Italo Calvino a Elsa de' Giorgi (circa 1955/58)

Brani scelti: ITALO CALVINO, Lettera a Elsa de' Giorgi, 1955-58 ca.

Nina George - Ovviamente i libri non sono solo dottori
Nina George

Nina George - Ci sono romanzi che sono ottimi compagni di vita, altri sono come ceffoni

Brani scelti: NINA GEORGE, Una piccola libreria a Parigi, 2014.

Giacomo Leopardi - Il sabato del villaggio
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Il sabato del villaggio

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Il sabato del villaggio  (29 Settembre 1829).

Virginia Woolf - Quando si legge la mente è come un’elica di aeroplano
Virginia Woolf

Virginia Woolf - Quando si legge la mente è come un'elica di aeroplano

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diari di viaggio in Italia e in Europa (1906-09).

Salvatore Quasimodo - Antico inverno
Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo - Antico inverno

Poesie scelte: SALVATORE QUASIMODO, Acque e terra (Firenze, Solaria 1930).

Anatole France - Coloro che leggono molti libri
Anatole France

Anatole France - Coloro che leggono molti libri sono come i masticatori d'hashish

Brani scelti: ANATOLE FRANCE, La vita letteraria, 1888/92.

Andrea De Carlo - È un lavoro, essere felici
Andrea De Carlo

Andrea De Carlo - È un lavoro, essere felici

Brani scelti: ANDREA DE CARLO, Uto (Milano, Bompiani 1995).

Robert Musil - Il bibliotecario
Robert Musil

Robert Musil - Il bibliotecario

Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, (Torino, Einaudi 1957).

Umberto Eco - 40 istruzioni su come scrivere bene
Umberto Eco

Umberto Eco - 40 istruzioni su come scrivere bene

Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva (Milano, Bompiani 1999).

Somerset Maugham - Mi pare che tutti noi siamo come boccioli chiusi
William Somerset Maugham

William Somerset Maugham - Mi pare che tutti noi siamo come boccioli chiusi

Brani scelti: WILLIAM SOMERSET MAUGHAM, Schiavo d'amore, 1915.

Rainer Maria Rilke - Io temo tanto la parola degli uomini
Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke - Io temo tanto la parola degli uomini

Poesie scelte: RAINER MARIA RILKE, Poesie I (Torino, Einaudi-Gallimard 1994).

Daniel Pennac - Il diritto di leggere qualsiasi cosa
Daniel Pennac

Daniel Pennac - Chi lo ha detto che ci sono romanzi da leggere e romanzi da non leggere?

Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).

Perché il De Profundis di O. Wilde è una stupenda lettera d?amore - di Carlo Picca
Carlo Picca

Perché il De Profundis di O. Wilde è una stupenda lettera d'amore - di Carlo Picca

I peccati della carne non sono nulla. Solo i peccati dell'anima sono vergognosi.

Cesare Pavese - La letteratura è una difesa contro le offese della vita
Cesare Pavese

Cesare Pavese - La letteratura è una difesa contro le offese della vita

Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere: diario, 1952.

Antonia Pozzi - Notturno invernale
Antonia Pozzi

Antonia Pozzi - Notturno invernale

Poesie scelte: ANTONIA POZZI, Parole: diario di poesia (Milano, Mondadori, 1964).

Virginia Woolf - Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente
Virginia Woolf

Virginia Woolf - Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diario di una scrittrice, 1953.

Giuseppe Ungaretti - La madre
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti - La madre

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, Sentimento del tempo (Firenze, Vallecchi 1930).

Jean-Jacques Rousseau - Meditare le nostre letture
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau - Meditare le nostre letture è il miglior mezzo per digerirle bene

Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Giulia o la nuova Eloisa, 1761.

Giacomo Leopardi - Io ho la fortuna di parere un coglione a tutti quelli che mi trattano giornalmente
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Io ho la fortuna di parere un coglione a tutti quelli che mi trattano giornalmente

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Lettera a Pietro Brighenti, 1827.

Italo Calvino - Le letture di gioventù possono essere poco proficue
Italo Calvino

Italo Calvino - Le letture di gioventù possono essere poco proficue

Brani scelti: ITALO CALVINO, Perché leggere i classici, (Milano, Mondadori 1995).

Eugenio Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).

Leonardo Sciascia - Un libro è come riscritto in ogni epoca in cui lo si legge
Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia - Un libro è come riscritto in ogni epoca in cui lo si legge

Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, Cruciverba, (Milano, Adelphi 1983).

Gianni Rodari - Il gioco dei se
Gianni Rodari

Gianni Rodari - Il gioco dei se

Poesie scelte: GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).

Daniel Pennac - Il diritto di rileggere
Daniel Pennac

Daniel Pennac - Il diritto di rileggere

Brani scelti: DANIEL PENNAC,  Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).

Jacques Prevert - I ragazzi che si amano
Jacques Prevert

Jacques Prevert - I ragazzi che si amano

Poesie scelte: JACQUES PREVERT, I ragazzi che si amano (Parma, Guanda 2003).

Umberto Eco - Elogio dei classici
Umberto Eco

Umberto Eco - Elogio dei classici

Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva, (Milano, Bompiani 2000).

Zygmunt Bauman -  I rapporti umani sono diventati superficiali
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman - I rapporti umani sono diventati facili e superficiali

Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Discorso tenuto al Festival della Filosofia di Modena, 2012.

Risultati da 211 a 240 su 2124
<< Prima Precedenti 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 271-300 301-330 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Jean-Jacques Rousseau - Come passiamo rapidamente su questa terra!

Jean-Jacques Rousseau - Come passiamo rapidamente su questa terra!

Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Emilio o dell'educazione, 1762.

Seneca - Non giustifico la biblioteca intesa come ornamento per abbellire le pareti

Seneca - Non giustifico la biblioteca intesa come ornamento per abbellire le pareti

Brani scelti: SENECA, La tranquillità dell'animo, I secolo d.C.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info