Brani scelti: MARGUERITE YOURCENAR, Alexis, 1929.
Poesie scelte: VINCENZO CARDARELLI, Opere (Milano, Meridiani Mondadori 1981).
Brani scelti: JOSE' SARAMAGO, La caverna, (Torino, Einaudi, 2000).
Brani scelti: ITALO CALVINO, Lettera a Elsa de' Giorgi, 1955-58 ca.
Brani scelti: NINA GEORGE, Una piccola libreria a Parigi, 2014.
Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Il sabato del villaggio (29 Settembre 1829).
Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diari di viaggio in Italia e in Europa (1906-09).
Poesie scelte: SALVATORE QUASIMODO, Acque e terra (Firenze, Solaria 1930).
Brani scelti: ANATOLE FRANCE, La vita letteraria, 1888/92.
Brani scelti: ANDREA DE CARLO, Uto (Milano, Bompiani 1995).
Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, (Torino, Einaudi 1957).
Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva (Milano, Bompiani 1999).
Brani scelti: WILLIAM SOMERSET MAUGHAM, Schiavo d'amore, 1915.
Poesie scelte: RAINER MARIA RILKE, Poesie I (Torino, Einaudi-Gallimard 1994).
Brani scelti: DANIEL PENNAC, Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).
I peccati della carne non sono nulla. Solo i peccati dell'anima sono vergognosi.
Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere: diario, 1952.
Poesie scelte: ANTONIA POZZI, Parole: diario di poesia (Milano, Mondadori, 1964).
Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diario di una scrittrice, 1953.
Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, Sentimento del tempo (Firenze, Vallecchi 1930).
Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Giulia o la nuova Eloisa, 1761.
Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Lettera a Pietro Brighenti, 1827.
Brani scelti: ITALO CALVINO, Perché leggere i classici, (Milano, Mondadori 1995).
Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).
Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, Cruciverba, (Milano, Adelphi 1983).
Poesie scelte: GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).
Poesie scelte: JACQUES PREVERT, I ragazzi che si amano (Parma, Guanda 2003).
Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di Minerva, (Milano, Bompiani 2000).
Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Discorso tenuto al Festival della Filosofia di Modena, 2012.
Brani scelti: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Emilio o dell'educazione, 1762.
Brani scelti: SENECA, La tranquillità dell'animo, I secolo d.C.