Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico
    Sei in
Carlos Ruiz Zafón - La vanità degli scrittori
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón - La vanità degli scrittori

Brani scelti: CARLOS RUIZ ZAFON, Il gioco dell'angelo, (Milano, Mondadori 2008).

José Saramago - La solitudine non è vivere da soli
José Saramago

José Saramago - La solitudine non è vivere da soli

Brani scelti: JOSÉ SARAMAGO, L'anno della morte di Ricardo Reis (Milano, Feltrinelli 1985).

Milan Kundera - I personaggi del mio romanzo
Milan Kundera

Milan Kundera - I personaggi del mio romanzo sono le mie possibilità non realizzate

Brani scelti: MILAN KUNDERA, L'insostenibile leggerezza dell'essere, 1984.

Charles Baudelaire - Albatros
Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - Albatros

Poesie scelte: CHARLES BAUDELAIRE, Les fleurs du mal, 1857 (I fiori del male, Roma, Edizioni Caffè Tergeste 2017).

Daniel Pennac - Il diritto di non leggere
Daniel Pennac

Daniel Pennac - Il diritto di non leggere

Brani scelti: DANIEL PENNAC,  Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).

Eugenio Montale - Chissà se un giorno butteremo le maschere
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Chissà se un giorno butteremo le maschere

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Quaderno di quattro anni (Milano, Mondadori 1977).

Aldo Palazzeschi - In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi
Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi - In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi

Brani scelti: ALDO PALAZZESCHI, In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi, (Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937).

Luigi Tenco - Vedrai vedrai
Luigi Tenco

Luigi Tenco - Vedrai vedrai

Poesie scelte: LUIGI TENCO, Vedrai vedrai (Jolly Hi-Fi Records, 1965).

Umberto Eco - Leggere i libri attraverso i polpastrelli
Umberto Eco

Umberto Eco - Leggere i libri attraverso i polpastrelli

Brani scelti: UMBERTO ECO, Bustina di Minerva (1998).

Emily Dickinson - Come se il mare separandosi svelasse un altro mare
Emily Dickinson

Emily Dickinson - Come se il mare separandosi svelasse un altro mare

Poesie scelte: EMILY DICKINSON, Tutte le poesie (Milano, Meridiani Mondadori 1997).

Paulo Coelho - Scrivere è una delle attività più solitarie del mondo
Paulo Coelho

Paulo Coelho - Scrivere è una delle attività più solitarie del mondo

Brani scelti: PAOLO COELHO, Lo Zahir, (Milano, Bompiani 2005).

Pier Paolo Pasolini - La mia indipendenza implica la solitudine
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini - La mia indipendenza implica la solitudine

Brani scelti: PIER PAOLO PASOLINI, Il Caos (in Tempo illustrato, 11 Gennaio 1969).

Lord Chesterfield - La conoscenza del mondo
Lord Chesterfield

Lord Chesterfield - La conoscenza del mondo si può acquisire soltanto leggendo gli uomini

Brani scelti: LORD CHESTERFIELD, Lettere al figlio, 1774.

Vincenzo Cardarelli - Attesa
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli - Attesa

Poesie scelte: VINCENZO CARDARELLI, Poesie (Milano, Mondadori 1948).

Hermann Hesse - Quando mi sprofondo in un bel libro
Hermann Hesse

Hermann Hesse - Quando mi sprofondo in un bel libro

Brani scelti: HERMANN HESSE, Aforismi (a cura di Paola Sorge, Roma 1994).

Albert Camus - Il male che è nel mondo viene quasi sempre dall'ignoranza
Albert Camus

Albert Camus - Il male viene quasi sempre dall'ignoranza

Brani scelti: ALBERT CAMUS, La peste (Milano, Bompiani 1996).

Amos Oz - I libri godono di eternità
Amos Oz

Amos Oz - Mentre gli uomini nascono e muoiono, i libri invece godono di eternità

Brani scelti: AMOS OZ, Una storia di amore e di tenebra, (Milano, Feltrinelli 2002).

Luigi Tenco - Lontano, lontano
Luigi Tenco

Luigi Tenco - Lontano, lontano

Poesie scelte: LUIGI TENCO, Lontano, lontano, 1966.

Umberto Eco - Quanto tempo ci vuole per leggere un libro?
Umberto Eco

Umberto Eco - Quanto tempo ci vuole per leggere un libro?

Brani scelti: UMBERTO ECO, Bustina di Minerva (1997).

Oriana Fallaci - Un uomo (incipit)
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci - Un uomo (incipit)

Brani scelti: ORIANA FALLACI, Un uomo - Incipit (Milano, Rizzoli 2001).

Daniel Pennac - Il diritto di non finire un libro
Daniel Pennac

Daniel Pennac - Il diritto di non finire un libro

Brani scelti: DANIEL PENNAC,  Come un romanzo, (Milano, Feltrinelli, 1993).

Konstantinos Kavafis - Dal cassetto
Konstantinos Kavafis

Konstantinos Kavafis - Dal cassetto

Poesie scelte: KONSTANTINOS KAVAFIS, Poesie erotiche (Milano, Crocetti 1983).

Nick Hornby - Il problema della lettura
Nick Hornby

Nick Hornby - Il problema della lettura è che non finisce mai

Brani scelti: NICK HORNBY, Shakespeare scriveva per soldi, (Guanda 2009).

Pier Paolo Pasolini - Fin che il diverso vive la sua diversità in silenzio tutto va bene
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini - Fin che il diverso vive la sua diversità in silenzio tutto va bene

Brani scelti: PIER PAOLO PASOLINI, Lettere luterane (Torino, Einaudi 1976).

Alberto Savinio - La cultura ha principalmente lo scopo di far conoscere molte cose
Alberto Savinio

Alberto Savinio - La cultura ha principalmente lo scopo di far conoscere molte cose

Brani scelti: ALBERTO SAVINIO, Nuova enciclopedia, (Milano, Adelphi 1977).

Attilio Bertolucci - La neve
Attilio Bertolucci

Attilio Bertolucci - La neve

Poesie scelte: ATTILIO BERTOLUCCI, Opere (Milano, Meridiani Mondadori 1997).

Leonardo Sciascia - La biblioteca del vescovo
Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia - Nessuno varchi la soglia della biblioteca di soppiatto

Brani scelti: LEONARDO SCIASCIA, Fatti diversi di Storia Letteraria e Civile, (Palermo, Sellerio 1989).

Friedrich Nietzsche - Il grand'uomo nell'opinione della massa
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - L'uomo forte nell'opinione della massa

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

Vittorio Alfieri - Leggere vuol dire profondamente pensare
Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri - Leggere vuol dire profondamente pensare

Brani scelti: VITTORIO ALFIERI, Del principe e delle lettere, 1786.

Saffo - Tramontata è la luna
Saffo

Saffo - Tramontata è la luna

Poesie scelte: SAFFO, Tramontata è la luna (fr. 168b Voigt) - traduzione di Salvatore Quasimodo.

Risultati da 241 a 270 su 2124
<< Prima Precedenti 151-180 181-210 211-240 241-270 271-300 301-330 331-360 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Seneca - Dell'inutilità di molte cose ci accorgiamo solo quando cominciano a mancare

Seneca - Dell'inutilità di molte cose ci accorgiamo solo quando cominciano a mancare

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Cesare Beccaria - Il miglior metodo per la lettura dei libri

Cesare Beccaria - Il miglior metodo per la lettura dei libri è quello di seguire la legge del piacere

Brani scelti: CESARE BECCARIA, Il miglior metodo per la lettura dei libri, (Pensieri diversi in Opere).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info