Paolo Sarpi - Opinione sulla Repubblica di Venezia e altri due importanti manoscritti - 1764
Opinione del Padre Frà Paolo Servita Consultor di Stato della Seren.ma Repub:a di Venezia. In qual modo debba governarsi la Rep.ca internamente, & esternamente per aver perpetuo Dominio, con la quale si ponderano gl'interventi di tutti i Principi, da lui descritta per Pub.ca Comissione l'Anno 1615 [Pp. 3-151]. Unito a: Distinzioni Secrete che corrono frà Le Famiglie Nobili di Venezia [Pp. 153-218]. Unito a: Arringa di S. E. il Sig.r Marco Foscarini dei Procuratori di S. Marco Savio del Consiglio, eletto uno dei cinque correttori per le turbolenze del Maggior Consiglio [Pp. 221-304]. Manoscritto cartaceo datato 1764, "Anno 1764. Ex Bibliotheca R. P. Deodati Urbani Lectoris Extis". Al Conte Durazzo". L'opera fu inviata al Conte Giacomo Durazzo dal reverendo teologo Deodato Urbani, lettore in Sacra Teologia..
Tre parti in un volume di cm. 27 x 18,5, cc. 152 non numerate (in epoca moderna è stata aggiunta la numerazione delle pagine a matita). Manoscritto in chiara grafia corsiva su carta vergellata di ottima qualità, contraddistinta da una filigrana che rappresenta un uccellino. Bellissima legatura settecentesca in piena pelle marrone picchiettata; dorso a 5 nervi con titoli su tassello in marocchino rosso e ricchi fregi dorati agli scomparti. Tagli spruzzati e segnacolo in seta ben preservato. Ottimo esemplare in condizioni di grande freschezza, privo di macchie o aloni di umidità. Straordinario manoscritto settecentesco, redatto per il "Conte Durazzo" della nobile famiglia genovese, ovvero Giacomo Durazzo (1717-1794), ambasciatore della Corte di Vienna a Venezia dal 1764 al 1784. Nel codice furono trascritti tre importanti testi attinenti alla storia politica della Repubblica di Venezia. La Opinione del padre Frà Paolo Servita ... in qual modo debba governarsi la Perp.ca internamente & esternamente ebbe una sola edizione a stampa a Venezia nel 1681 (Venezia, Meietti, con una ristampa nel 1685), ma destò a lungo grande interesse e circolò manoscritta. Le Distinzioni Secrete che corrono frà Le Famiglie Nobili di Venezia, dissertazione anonima seicentescache circolò manoscritta (si segnala un codice conservato presso la Biblioteca Marciana), è un testo fondamentale per cogliere il diverso peso sociale delle famiglie veneziane. “Nel Seicento la ricchezza non bastava a fare la «grandezza» di una casa. Questa si fondava sull'intreccio di cariche politiche e cariche religiose. Dogi e procuratori di San Marco e cardinali nelle grandi famiglie come i Corner, i Contarini, i Dolfin, i Priuli. Invisibili da queste vette i nobili poveri, quasi incomprensibili le loro rivendicazioni. Nel Seicento la nobiltà veneziana sembra composta da mondi, da settori sempre meno comunicanti. Principesca la spocchia dei Corner, dei Contarini della Porta di Ferro. In queste case si era introdotto l'odioso «costume de' Prencipi di non dare, o ricevere donne, che dello stesso lor sangue»” (cfr. Laura Megna, Grandezza e miseria della nobiltà veneziana, in Storia di Venezia, Treccani 1997). Anche la Arringa di Marco Foscarini segna un momento decisivo della storia politica veneziana; pronunciata nel Maggior Consiglio il 10 marzo 1762 davanti al Doge Francesco Loredan contribuì a risolvere la pericolosa frattura creatasi nel patriziato veneto, e favorì la sua elezione a Doge il successivo 31 maggio. Purtroppo la morte sopravvenuta l'anno successivo precluse la realizzazione dell'ampio piano di riforme da lui concepito.
Altri libri per "politica" o "diplomazia"
La massima espressione del Gallicanesimo: Pragmatica Sanctio cum concordatis - Lugduni 1538 (raro)
Pragmatica Sanctio studiosis utilissima cum Concordatis. Cosmae Guymier carissimi senatus parisien. consiliarii, et in utroque foro exercitatissimi solennis et perquam eruditus commentarius ad Pragmaticam Santionem. Al colophon: Lugduni, sumptibus Antonij Vincentij, 1538SCHEDA COMPLETA
€ 1500Diritto naturale nel Settecento: Burlamaqui - Principj del dritto della natura e delle genti - 1780
BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principj del dritto della natura e delle genti di G.G. Burlamachi colla continuazione del Dritto della natura aggiunta nell'ultima edizione d'Yverdon. Tutto notabilmente accresciuto dal professore signor De Felice. Traduzione dal francese. Siena, si vendono da Luigi e Benedetto Bindi e da Francesco Rossi, 1780-82SCHEDA COMPLETA
€ 700Illuminismo e riforme: Carlo Antonio Pilati - Di una riforma d'Italia - 1770 (rara seconda edizione)
(PILATI CARLO ANTONIO). Di una riforma d'Italia. Ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia. Edizione seconda accresciuta di altrettanto. Villafranca, s.n. , 1770SCHEDA COMPLETA
€ 800Diego de Saavedra Fajardo - Idea del principe politico - Venezia 1678 (con 100 bellissimi emblemi)
SAAVEDRA FAXARDO (DE) DIEGO. Idea del principe politico christiano ... Rappresentata con bellissime imprese, quali dimostrano il vero esser politico, con esempi historici, e discorsi morali. Dall'ultima, e più copiosa editione hora trasportata dalla lingua spagnuola, dal Sig. Dottor Paris Cerchiari. Venetia, per Nicolò Pezzana, 1678SCHEDA COMPLETA
€ 850