Il primo romanzo di Giuseppe Garibaldi: Clelia. Il governo del monaco - Milano 1870 (prima edizione)
Clelia. Il governo del monaco (Roma nel secolo XIX). Romanzo storico politico. Milano, Fratelli Rechiedei Editori, 1870.
Cm. 19, pp. 479 (1). Legatura del tempo (o di poco posteriore) in mezza tela azzurra con ampie punte; titoli e filetti in oro al dorso. Fioriture sparse e qualche carta un po' brunita, peraltro esemplare a pieni margini diseguali nel complesso in buono stato di conservazione. Prima edizione del primo romanzo di Garibaldi. "Come tutti gli altri scritti di Garibaldi presenta notevoli manchevolezze di stile e improprietà di linguaggio, ma è di grande valore documentario sia per una conoscenza dei fatti del 1866, sia come omaggio di riconoscenza e di amore del Condottiero verso i suoi prodi compagni" (Tiziana Momigliano, in Dizionario Bompiani). Il romanzo, di taglio anticlericale, è ambientato al tempo dei moti insurrezionali della città di Roma e sovente assume i connotati della descrizione storica dei principali fatti del tempo. Cfr. Iccu; Biancardi-Francese, Prime edizioni italiane, p. 211.
Altri libri per "storia" o "letteratura"
Dante Alighieri - La divina commedia illustrata da Gustavo Doré - 1887 (con 136 belle illustrazioni)
ALIGHIERI DANTE. La divina commedia illustrata da Gustavo Doré e dichiarata con note tratte dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini. Milano, Edoardo Sonzogno Editore, 1887SCHEDA COMPLETA
€ 450da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XVII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XVII. [Canto XVII, nel quale si tratta del discendimento nel luogo detto Malebolge, che è l'ottavo cerchio de l'inferno; ancora fa proemio alquanto di quelli che sono nel settimo circulo; e quivi si truova il demonio Gerione sopra '1 quale passaro il fiume; e quivi parlò Dante ad ...