L'Inno d'Italia: Goffredo Mameli - Scritti - Genova, Dagnino 1850 (rara prima edizione postuma)
Scritti. Genova, Tipografia Dagnino, 1850.
Cm. 15, pp. (4) 302 (2). Bella legatura coeva in piena pelle con titoli e decorazioni in oro di gusto romantico al dorso. Fregi angolari e filetti ornati a incorniciare i piatti. Bella carta marmorizzata ai piatti. Strappetto (quasi impercettibile) all'angolo inferiore destro del frontespizio professionalmente riparato. Esemplare fresco e ben conservato. Rara prima edizione postuma degli Scritti del poeta e patriota genovese Goffredo Mameli (1827-1849), con l'introduzione (e annotazioni) di Giuseppe Mazzini datata Ottobre 1849. Personaggio dagli ideali mazziniani, prese parte alle cinque giornate di Milano; nel 1849 combatté con Garibaldi per la difesa di Roma, dove trovò la morte. Questa raccolta dei suoi scritti edita postuma, contiene gran parte delle opere dell'Autore: Versi d'amore sentimentali e malinconici, L'ultimo canto (1846), Un ideale (1847), molto più sentiti se pur acerbi, sono i suoi componimenti patriottici, volti a infiammare la popolazione. Fra questi ultimi il Fratelli d'Italia (1847), musicato da M. Novaro e divenuto in seguito l'inno d'Italia. Altrettanto degno di citazione L'inno militare (1848) celebre negli anni risorgimentali e musicato da Giueppe Verdi. Cfr. Iccu; Biancardi-Francese, Prime edizioni italiane, p. 283.