Gaspare Bombaci - Historie memorabili della città di Bologna - per Gio. Battista Ferroni - 1666
Historie memorabili della città di Bologna. Nelle vite di tre uomini illustri Antonio Lambertacci, Nanni Gozzadini e Galeazzo Mariscotti. Al colophon: In Bologna, per Gio. Battista Ferroni, 1666.
Cm. 19,5, pp. (12) 376 (16). Con alcune bellissime incisioni xilografiche (testatine, finalini e capilettera), due stemmi incisi in fine e grande marca tipografica xilografica al colophon. Bella legatura del tempo in piena pergamena rigida; dorso a 5 nervi con titoli in oro su tassello in pelle chiara. Tagli spruzzati. Sporadiche e trascurabili fioriture. Esemplare fresco e ben conservato. Gaspare Bombaci (1607-1676) letterato e storico bolognese, conseguì numerosi uffici nella città: fu dei tribuni della plebe (1629), degli Anziani (1631, 1638, 1658), dei riformatori allo Studio (1664), e poi podestà a Crevalcore (1667). Prima edizione miscellanea (l'Historia di Antonio Lambertacci fu stampata autonomamente nel 1632) di questa rara cronaca di storia della città di Bologna compilata e descritta sulla base di tre biografie di illustri bolognesi: Antonio Lambertacci, Nanni Gozzadini e Galeazzo Marescotti. Cfr. Iccu; Lozzi, 424.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Pietro Giannone - Istoria civile del regno di Napoli & Opere postume - Haya 1753/55
GIANNONE PIETRO. Istoria civile del regno di Napoli … Con accrescimento di note, riflessioni, medaglie, e molte correzioni, date e fatte dall'Autore, e che non si trovano nella prima edizione. Haya, a spese di Errigo-Alberto Gosse e Comp., 1753SCHEDA COMPLETA
€ 1200da La Rivista

Carlos Ruiz Zafón - L'invidia è la religione dei mediocri
Brani scelti: CARLOS RUIZ ZAFON, Il gioco dell'angelo (Milano, Mondadori 2008).

Fabrizio Govi - Appello per la salvaguardia del libro antico in Italia
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creand...