Paolo Paruta - Historia vinetiana & Della guerra di Cipro - Venezia 1605 (rara prima edizione)
Historia vinetiana. Divisa in due parti. In Venetia, appresso Domenico Nicolini, 1605.
Due parti in un grosso volume di cm. 25, pp. (4) 840 (36); 320 (16). Ad entrambi i frontespizi, ritratto xilografico del Paruta entro cornice con iscrizione in latino, grottesche, festoni, angeli laterali sorreggenti trombe. Testatine, capilettera e finalini figurati in xilografia. Bellissima legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su tassello in marocchino granata al dorso; tagli spruzzati. Sporadiche arrossature e macchiette sparse, lievi aloni limitati al margine esterno (perlopiù nella seconda metà del volume), alcuni piccoli segni di tarlo (al margine bianco) abilmente restaurati, peraltro esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Paolo Paruta (1540-1598), storico e uomo politico veneziano, ricoprì le cariche di procuratore di San Marco, governatore di Brescia ed ambasciatore a Roma. Paruta fu autore di importanti opere politiche tra cui segnaliamo “ Della Perfettione della vita politica” ed i “Discorsi politici”. Quest'opera, ideale prosecuzione della Storia del Bembo, indaga sopra i principali fatti politici veneziani accaduti nel Cinquecento. La seconda parte, dottrinalmente autonoma, è dedicata alla guerra con i turchi per la dominazione di Cipro che vide i Veneziani cedere l'isola ai Turchi dopo protratti assedi. Rara e ricercatissima prima edizione apparsa postuma alla morte dell'Autore e concepita come proseguimento delle "Rerum Venetarum Historia" di Bembo. Così Cicogna a proposito dell'importanza dell'opera (Bibliografia veneziana I, p. 76): “Non ha pari il Paruta, a giudizio di Foscarini, nelle storie antiche italiane, singolarmente per gli ammaestramenti civili instillati con mirabile accortezza nell'intero corpo della narrzione e provenienti da ricco fondo di dottrina in quella parte che riguarda i costumi degli uomini e dei governi”Cfr. anche Iccu; Parenti, Prime edizioni, p. 390; Bozza, p. 55; Lozzi, 6088; Graesse, V, 144; Platneriana, 420; Gamba, 1398; non in Piantanida.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600