Ayala - Della libertà e della eguaglianza degli uomini - 1793 (rara prima traduzione italiana)
Della libertà e della eguaglianza degli uomini, e dei cittadini. Colle considerazioni sopra alcuni nuovi dommi politici ed appendice. Traduzione italiana dalla prima edizione. Vienna, presso Ignazio Alberti, 1793.
Cm. 24, pp. (12) 445 (7). Bella legatura coeva in piena pelle con titoli su tassello e ricchi fregi in oro al dorso; piatti inquadrati a duplice cornice dorata. Dentelles, tagli dorati, segnalibro in seta verde. Sottile fenditura al piatto anteriore (ancorato ma indebolito) e minime mende al dorso, qualche trascurabile fioritura, peraltro esemplare ben conservato e stampato su carta forte. Sebastiano d'Ayala (1744-1817), gesuita di Castrogiovanni, fu diplomatico a Vienna e sovente menzionato come biografo e curatore delle opere di Metastasio, del quale peraltro fu amico. L'opera è un interessantissimo saggio sui principi scaturiti dalla Rivoluzione francese: diritti naturali, libertà costituzionale, civile e sociale ed infine le diverse tipologie di eguaglianza. L'Autore fu influenzato dal pensiero politico di Montesquieu e dalle idee controrivoluzionarie di Edmund Burke. Rarissima prima traduzione italiana (curata dall'amico Francesco Ruspoli) impressa dopo la prima in francese edita sempre a Vienna nel 1792. Seguirono, sempre nel 1793, le edizioni di Torino e le due senza dati tipografici, più comuni e di formato più piccolo. Cfr. Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II, 3, p. 1174; Melzi II, 127.
Altri libri per "diritto" o "politica"
Moto proprio di Pio IV che disciplina il reato di omicidio - Roma, Blado 1564
Motus proprius s.d.n.d. Pii papae quarti, per quem declaratur quod in breve nuper contra homicidas edito, videlicet quod non audiantur nisi in carceribus constituti, comprehendantur etiam illi qui nondum condemnati vel banniti fuerunt. Quodque ad causam etiam haeredes occisi, citari debeant, et iidem homicidae etiam absoluti, ad locum, ubi haeredes occisi commorantur, nisi pace ab illis habita, remitti non possint. Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem , 1564SCHEDA COMPLETA
€ 300Il crocevia della politica europea: Paolo Sarpi - Istoria del Concilio Tridentino - Londra 1757
SARPI PAOLO. Istoria del Concilio Tridentino... Con note critiche, istoriche e teologiche di Pietro Francesco le Courayer, dottor in teologia dell'università d'Oxforte, e canonico regolare, ed antico bibliotecario dell'abbadia di s. Genovefa di Pariggi. In Londra, alle spese dei fratelli de Tournes, 1757SCHEDA COMPLETA
€ 500Melchiorre Gioia - Nuovo prospetto delle scienze economiche - Milano 1815 (rara prima edizione)
GIOJA MELCHIORRE. Nuovo prospetto delle scienze economiche, ossia somma totale delle idee teoriche e pratiche in ogni ramo d'amministrazione privata e pubblica. Milano, presso Gio. Pirotta, 1815-17SCHEDA COMPLETA
€ 1200