Quattro relazioni delle Guerre rivoluzionarie francesi Aprile/Giugno 1794 (rareprime edizioni)
Relazione della vittoria riportata dalle armate imperiale, inglese, ed olandese alla presenza di s.m. l'Imperatore Francesco secondo contro le truppe francesi seguita lì 17 Aprile 1794. S.n.t. (Vienna, 29 Aprile 1794).
Pp. 4. Unito a: Relazione del bombardamento, e presa dell'importante fortezza di Landrecy fatta dalle armi imperiali, inglesi, ed olandesi unite con la sua capitolazione eseguita lì 30 del caduto Aprile 1794. S.n.t. (Vienna, 12 Maggio 1794). Pp. (4). Unito a: Relazione delle vittorie riportate nelle Fiandre dalle armi combinate, austriache, inglesi, e olandesi, comandate dalla maestà dell'Imperatore Francesco secondo contro gli eserciti francesi i giorni 21, 22, e 24 Maggio 1794. S.n.t. (Vienna, inizi Giugno 1794). Pp. (4). Unito a: Estratto di una lettera del marchese de Chileau già governatore del Delfinato, e maresciallo di campo scritta da Duseldorf, della vittoria riportata dall'armata austriaca comandata dal general barone d'Alvinsi, sotto gli ordini di sua maestà imperiale Francesco II lì 3 di Giugno 1794. S.n.t. (Vienna, Giugno 1794). Pp. (4). Lotto di quattro distinti opuscoli di cm. 22. Trascurabile alone al margine inferiore di un foglio della quarta relazione. Esemplari freschi e ben conservati. Importante lotto di quattro relazioni belliche relative ad altrettante celebri sconfitte francesi intercorse nell'ambito delle cosiddette "guerre rivoluzionarie francesi", combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime. Le guerre rivoluzionarie terminarono, nonostante molte difficoltà ed alcune pesanti sconfitte, con la vittoria della Francia che estese la sua influenza su parte dell'Europa centrale e meridionale, ponendo le premesse per le successive conquiste dell'Impero napoleonico, succeduto alla Repubblica rivoluzionaria. Le ostilità cessarono ufficialmente col Trattato di Amiens (1802). Gli eventi militari posteriori vengono storicamente indicati guerre napoleoniche. Pubblicazioni rarissime, tutte in prima edizione. Non si registrano esemplari censiti in Iccu e nelle principali biblioteche europee.
Altri libri per "politica" o "storia"
Lidenspur - Trias discursum: De arcanis imperij, Monita politica & Analysis pacis religionis - 1639
LINDENSPIRUS GEORGIUS LUDOVICUS. Trias discursum. I. De arcanis imperij monarchici, contra monarchomachos. II. Monita politica ad auream bullam Caroli IV. Imp. III. Analysis pacis religionis. Ingolstadii, typis Gregorij Haenlini, 1639SCHEDA COMPLETA
€ 250Nicola Spedalieri - Analisi sulle prove del Cristianesimo - In Assisi 1791 (seconda edizione)
SPEDALIERI NICOLA. Analisi dell'esame critico del signor Nicola Freret sulle prove del Cristianesimo ... Seconda edizione corretta, ed accresciuta dall'autore.. In Assisi, per Ottavio Sgariglia, 1791SCHEDA COMPLETA
€ 350Cicerone - De officiis libri tres, Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis - Amsterdam 1688
CICERO MARCUS TULLIUS. De officiis libri tres, Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Cum ejusdem notis, ut & integris animadvertionibus Dionysii Lambini, Fulvii Ursini, Caroli Langii, Francisci Fabritii Marcodurani, Aldi Manutii, nec non selectis aliorum. Accessit Favonii Eulogii Rhettoris Cartaginiensis in Ciceronis Somnium Scipionis disputatio, nec non Caelii Calcagnini disquisitiones in de officiis libros. Amstelodami, ex Typogrphia P. & I. Blaeu, 1688SCHEDA COMPLETA
€ 500Illuminismo e Rivoluzione francese: Nicola Spedalieri - Dei diritti dell'uomo 1791 (prima edizione)
SPEDALIERI NICOLA. De' diritti dell'uomo libri VI. Ne' quali si dimostra che la più sicura custode de' medesimi nella società civile è la religione cristiana; e che però l'unico progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa religione. In Assisi, s.n., 1791SCHEDA COMPLETA
€ 1000