Aldo Palazzeschi - In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi

Brani scelti: ALDO PALAZZESCHI, In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi, (Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937).
In un libro gli uomini vogliono trovare se stessi, conoscersi, scoprirsi, sentirsi confermati o respinti, discussi, nei loro odi ed amori, passioni, debolezze, ambizioni frustate o raggiunte, cadute, vittorie e sconfitte, i loro disinganni, le cose andate bene, quelle andate alla rovescia, e facendone il bilancio quelle andate male in proporzione molto più grande, giacché le persone felici hanno poco tempo da leggere e meno da scrivere, e perché l'uomo ama la lotta al disopra della felicità. E tutto incanalare e condurre verso una cima fulgente: la poesia. È il viatico che deve portare un libro alla moltitudine.
da La Rivista

Virginia Woolf - Se vogliamo paragonare la vita a qualcosa
Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Il segno sul muro, 1917.

Libri, biblioteche e futuro della cultura in Italia. Intervista a Oliviero Diliberto
Caro Diliberto, è difficile iniziare questa breve intervista senza accennare al caso Girolamini. Che idea si è fatto e soprattutto ritiene si tratti solo di un episodio isolato, oppure la situazione di alcune biblioteche italiane è davvero fuori controllo?L'idea che mi sono fatto, purtroppo, è disastrosa. Siamo di fronte ad un direttore nominato, p...