vai alla categoria »
É difficile parlare e scrivere di libri in questi giorni. In seguito all'esplosione dell'affaire Girolamini di Napoli che ha portato all'arresto di Massimo De Caro e di alcuni suoi sodali, l'attenzione dei media si è rovesciata sul mondo dell'antiquariato librario.
Brani scelti: ELIAS CANETTI, La provincia dell'uomo, 1973.
Brani scelti: GINA SOBRERO, I casi della vita, 1911.
Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, (Torino, Einaudi 1957).
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le nefaste conseguenze e negative ricadute sull'economia nazionale, che non riesce anche per tale motivo, ad attrarre investitori stranieri, né a garantire sul fronte interno una certezza dei rapporti giuridici in tempi ragionevoli.
Brani scelti: NICCOLÒ MACHIAVELLI, Lettera a Francesco Vettori, 10 Dicembre 1513.
Brani scelti: EUGENIO MONTALE, La piuma di struzzo, 1948.
Brani scelti: OSCAR WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, 1890.
Brani scelti: JEAN-BAPTISTE D'ALAMBERT, Discorso preliminare all'Enciclopedia, 1751.
Brani scelti: WALTER BENJAMIN, Scritti, 1906-1940.