vai alla categoria »
Brani scelti: ERRI DE LUCA, In alto a sinistra, (Milano, Feltrinelli, 2014).
Brani scelti: JOHN MILTON, Areopagitica, 1644.
Brani scelti: CARLOS RUIZ ZAFON, L'ombra del vento (Milano, Mondadori 2001).
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creando uno scenario per molti versi emblematico del malfunzionamento della nostra società. Il tema va snocciolato in tutta la sua complessità e richiede pertanto una premessa ed un inquadramento storico.
Brani scelti: PRIMO LEVI, La chiave a stella, (Torino, Einaudi 1978).
Brani scelti: PIER PAOLO PASOLINI, Dialoghi con Pasolini" su «Vie Nuove», 1965.
Brani scelti: CORRADO AUGIAS, Leggere. Perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi, (Milano, Mondadori 2007).
Brani scelti: JEAN-PAUL SARTRE, Le parole, 1963.
Brani scelti: MICHEL DE MONTAIGNE, Saggi, 1580.