vai alla categoria »
Brani scelti: HENRY DAVID THOREAU, Walden. Vita nel bosco, 1854.
Brani scelti: GINA SOBRERO, I casi della vita, 1911.
Brani scelti: NICCOLÒ MACHIAVELLI, Lettera a Francesco Vettori (10 Dicembre 1513).
Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Le tre ghinee, 1938
Brani scelti: VOLTAIRE, L'uomo dai quaranta scudi, 1768.
Brani scelti: ITALO CALVINO, Discorso agli studenti di Pesaro dedicato al suo "Il visconte dimezzato", (11 Maggio 1983).
Brani scelti: MARCEL PROUST, Sur la lecture (in Renaissance latine del 15 Giugno 1905 e ora in Il piacere della lettura, Milano, Il Saggiatore 2002).
Brani scelti: NATHANIEL HAWTHORNE, La lettera scarlatta, 1850.
Noi che abbiamo conosciuto Giulio Einaudi, noi che gli abbiamo stretto la mano, come commosso abbraccio di gratitudine, noi che lo abbiamo amato e che lo amiamo per aver tratto, da quel suo catalogo, tanta parte del nostro nutrimento intellettuale, ci vediamo costretti a segnalare oggi un articolo, a firma di Stefano Salis, pubblicato alla pagina 31 dell'inserto culturale de Il Sole 24 Ore di Domenica 3 Aprile 2005 (n. 91), ed intitolato "Se lo Struzzo oppone Resistenza". É un articolo che mai avremmo voluto segnalare, perché mai avremmo voluto leggere. Mala tempora currunt, anche e soprattutto per l'editoria di qualità.