Dante Alighieri - Galeotto fu il libro e chi lo scrisse

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, Divina commedia - Inferno (canto V, versi 127-138).
Noi leggevamo un giorno per diletto
di Lancillotto, come amor lo strinse:
soli eravamo e senza alcun sospetto.
Per più fiate gli occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso:
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante:
galeotto fu il libro e chi lo scrisse;
quel giorno più non vi leggemmo avante.
da La Rivista

Charles Baudelaire - Albatros
Poesie scelte: CHARLES BAUDELAIRE, Les fleurs du mal, 1857 (I fiori del male, Roma, Edizioni Caffè Tergeste 2017).

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...
Libri antichi di letteratura
Dante Alighieri - L'amoroso Convivio - Venezia, Marchio Sessa 1531 (rara quarta edizione assoluta)
ALIGHIERI DANTE. L'amoroso Convivio di Dante, con la additione, et molti suoi notandi, accuratamente rivisto et emendato. Al colophon: impresso in Vinegia, per Marchio Sessa, 1531SCHEDA COMPLETA
€ 4500