Sebastian Brant - Albrecht Durer - Il "Pazzo dei libri"

Brani scelti: SEBASTIAN BRANT - ALBRECHT DURER, Das Narrenschiff (La nave dei folli), 1494.
Anche un libro può navigare, seguendo rotte tutte proprie...
Nel 1494 il giovane Sebastian Brant pubblicò un volumetto di versi allegorici in tedesco intitolato Das Narrenschiff, ossia La Nave dei folli. Il libro, che satireggiava sulle follie della società, ebbe immediato successo dovuto, anche, alle iconografie che accompagnavano il testo gran parte delle quali eseguite dal ventiduenne Albrecht Durer. In una di queste, la prima dopo il frontespizio, è rappresentata la follia dello studioso. Un uomo, nel suo studio, circondato dai libri. Ci sono libri dovunque: sugli scaffali, alle spalle, ai lati del leggio, dentro gli sportelli del mobile stesso. L'uomo porta il berretto da notte, sulla schiena gli pende un cappuccio da giullare e stringe in pugno un piumino con cui scaccia le mosche venute a posarsi sui libri. Sul naso un paio di occhiali. E' il "Pazzo dei libri", l'uomo la cui follia consiste nel seppellirsi tra i volumi. "E' per un'ottima ragione – dice il lettore folle di Brandt – che sono il primo a salire sulla nave. Per me il libro è tutto, più prezioso persino dell'oro. Ho qui grandi tesori di cui non capisco una parola".
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
L'Amorosa visione di Giovanni Boccaccio: L'amorosa Fiammetta - Venezia, Giolito de' Ferrari 1565
BOCCACCIO GIOVANNI. L'amorosa Fiammetta. Di nuovo corretta et ristampata, con la tavola et le postille delle cose più notabili. In VInegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565SCHEDA COMPLETA
€ 800La celebre Bassvilliana: Vincenzo Monti - In morte di Ugo Bassville - Roma 1793 (prima edizione)
(MONTI VINCENZO). In morte di Ugo Bass-Ville seguita in Roma il di xiv gennaro MDCCXCIII. Cantica. S.l.n. (Roma, presso Luigi Perego Salvioni), 1793 [le note tipografiche sono indicate al piede di pagina xxxvi della seconda parte]SCHEDA COMPLETA
€ 1000