Luigi Russo - Dietro una lingua c'è una letteratura, dietro una letteratura c'è una civiltà

Brani scelti: LUIGI RUSSO, La dolce stagione, (Milano, Principato 1937).
Dietro una lingua ci sta una letteratura, e dietro una letteratura c'è un gusto, una civiltà. E l'Italia è grande perché vuol essere europea, non perché vuol vivere una sua gretta vita di provincia: quando si parla di romanità, si esprime con tale parola questa aspirazione all'influenza universale, non solo nel campo politico, ma anche nel campo culturale.
da La Rivista

Federico García Lorca - Anima assente
Poesie scelte: FEDERICO GARCIA LORCA, Tutte le poesie (Roma, Newton Compton 1993).

Libri, biblioteche e futuro della cultura in Italia. Intervista a Oliviero Diliberto
Caro Diliberto, è difficile iniziare questa breve intervista senza accennare al caso Girolamini. Che idea si è fatto e soprattutto ritiene si tratti solo di un episodio isolato, oppure la situazione di alcune biblioteche italiane è davvero fuori controllo?L'idea che mi sono fatto, purtroppo, è disastrosa. Siamo di fronte ad un direttore nominato, p...