Marcel Proust - Quando le chiavi magiche della lettura ci aprono al fondo di noi stessi

Brani scelti: MARCEL PROUST, Sur la lecture, 1905.
Quando la lettura è per noi l'iniziatrice le cui magiche chiavi ci aprono al fondo di noi stessi quelle porte che noi non avremmo mai saputo aprire, allora la sua funzione nella nostra vita è salutare. Ma diventa pericolosa quando, invece di risvegliarci alla vita individuale dello spirito, la lettura tende a sostituirsi ad essa. [...]
Uno spirito originale sa subordinare la lettura alla propria attività personale. Per lei non è altro che la più nobile delle distrazioni, soprattutto la più feconda perché solo la lettura e il sapere forniscono lo spirito di "belle maniere".
da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XVIII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XVIII. [Canto XVIII, ove si descrive come è fatto il luogo di Malebolge e tratta de' ruffiani e ingannatori e lusinghieri, ove dinomina in questa setta messer Venedico Caccianemico da Bologna e Giasone greco e Alessio de li Interminelli da Lucca, e tratta come sono state loro p...