Richard de Bury - Philobiblon ovvero 'Amore per i libri'

Brani scelti: RICHARD DE BURY, Philobiblon, 1344 ca.
Le arti e le scienze, di cui non c'è penna che possa narrarne tutti i benefici, si trovan tutte racchiuse nei libri. Quanta la loro forza, straordinario peso se solo si pensa che grazie a loro si possono scorgere i confini dello spazio e del tempo e possiamo riflettere sulle cose inesistenti non meno che su quelle che esistono, come in uno specchio dell'eternità! [...] Grazie ai libri ci ricordiamo il passato e in un certo modo arriviamo a prevedere il futuro, e con la scrittura fissiamo nella memoria il fluire mutevole del presente. [...] I libri sono maestri che ci educano senza bacchetta né verga, senza strepiti né rabbia e non voglion favori né soldi! Se ti avvicini loro, non dormono e non sfuggono se li interroghi per sapere! Non ti riprendono se sbagli e non ti ridono in faccia per la tua ignoranza!
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Lucrezio - Della natura delle cose tradotti da Alessandro Marchetti - 1754 (con decine di incisioni)
LUCREZIO CARO TITO. Della natura delle cose libri sei. Tradotti dal latino in italiano da Alessandro Marchetti. Dati nuovamente in luce da Francesco Gerbault. In Amsterdamo (ma Paris), a spese dell'Editore, 1754SCHEDA COMPLETA
€ 850