Virginia Woolf - Quando si legge la mente è come un'elica di aeroplano

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diari di viaggio in Italia e in Europa (1906-09).
Eppure, anche così, ci sono libri che ronzano in una tonalità diversa da altri; alcuni ti fanno correre persino un saltuario brivido di oblio lungo la schiena, e ti lasciano sognare di essere libera di seguirli ovunque ti chiamino. [...] Quando si legge, la mente è come un'elica di aeroplano, invisibilmente rapida e inconsapevole, uno stato che si raggiunge di rado. [...] Uno scrittore dovrebbe essere la fornace che forgia le sue stesse parole e le persone tiepide, timide e troppo virtuose non coniano mai parole vere. [...] Scrivere non è per niente un'arte semplice. Pensare a che cosa scrivere sembra facile; ma il pensiero evapora, scappa di qua e di là.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Edmondo De Amicis - Pagine sparse - Milano, Tipografia Editrice Lombarda 1874 (prima edizione)
DE AMICIS EDMONDO. Pagine sparse. Scoraggiamenti - Battaglie di tavolino - La lettura del vocabolario - Una visita ad Alessandro Manzoni - Emilio Castelar - Giovanni Ruffini. Milano, Tipografia Editrice Lombarda, 1874SCHEDA COMPLETA
€ 250