Virginia Woolf - Quando si legge la mente è come un'elica di aeroplano

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diari di viaggio in Italia e in Europa (1906-09).
Eppure, anche così, ci sono libri che ronzano in una tonalità diversa da altri; alcuni ti fanno correre persino un saltuario brivido di oblio lungo la schiena, e ti lasciano sognare di essere libera di seguirli ovunque ti chiamino. [...] Quando si legge, la mente è come un'elica di aeroplano, invisibilmente rapida e inconsapevole, uno stato che si raggiunge di rado. [...] Uno scrittore dovrebbe essere la fornace che forgia le sue stesse parole e le persone tiepide, timide e troppo virtuose non coniano mai parole vere. [...] Scrivere non è per niente un'arte semplice. Pensare a che cosa scrivere sembra facile; ma il pensiero evapora, scappa di qua e di là.
da La Rivista

Gianni Rodari - Il maestro giusto
Poesie scelte: PETRINI-ARGILLI-BONARDI, Gianni Rodari (Firenze, Giunti Marzocco 1981).

Ennio Flaiano - I tre modi di leggere un libro
Il titolo è redazionale, cioè mio. Insulso, ma rende l'idea: è quel che si direbbe un titolo didascalico. Non a effetto: l'effetto lo lascio volentieri tutto alla lettura del brano. Lui è una delle menti più disincantate e lucide, ciniche e malinconiche, acute e ironiche del Novecento: ma dalle sue parole emerge sempre la seduzione dell'arte, della...
Libri antichi di letteratura
Anton Francesco Doni - La Zucca - Venezia, Rampazetto, 1565 (prima edizione parziale)
DONI ANTON FRANCESCO. La Zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il Ramo, chi chiacchere, baie, e cicalamenti. I Fiori, di passerotti, grilli, e farfalloni. Le Foglie, di dicerie, favole, e sogni. I Frutti, acerbi, marci, e maturi e il Seme; di chimere, e castegli in aria. In Venetia, appresso Fran. Rampazetto , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 650