Un romanzo erotico dell'antica Grecia: Achille Tazio - Amore di Clitofonte e Leucippe - Firenze 1598
Dell'amore di Clitofonte, e Leucippe. Tradotto... dal sig. Francesco Angelo Coccio. In Fiorenza, per Filippo Giunti , 1598.
Cm 15, pp. (8) 238 (24). Marchio tip. a frontespizio e colophon. Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso e tagli spruzzati. Sporadiche fioriture (più evidenti al frontespizio) e qualche piccolo e trascurabile alone, margine alto un po' corto in alcune carte; trascurabile forellino di tarlo al margine interno. Esemplare nel complesso ben conservato. Achilles Tatius, scrittore greco nativo di Alessandria fu attivo a cavallo tra II e IV sec. d.C. Le notizie su Achille Tazio sono assai scarse. La fonte principale è il lessico bizantino Suda (X sec. d.C.) sul quale è detto "alessandrino" e autore di opere di carattere etimologico e miscellaneo, notizie entrambe non improbabili. Nella medesima voce lessicografica si dice che Achille Tazio si sarebbe convertito al cristianesimo, diventando persino vescovo: non è notizia totalmente da escludere e nel suo romanzo si coglie un influsso di dottrine neoplatoniche e mistiche. La Suda lo definisce un romanzo erotico. La narrazione è condotta in prima persona, per cui il racconto si svolge intorno ad un personaggio principale che è anche il narratore, caratteristica che si può ritrovare nelle novelle milesie; affinità con i caratteri della "fabula milesia" presenta anche il personaggio della presunta vedova Melite. La figura di Clitofonte non è idealizzata, non ha quindi qualità che possano suscitare la lode o l'ammirazione del lettore; non si può parlare di parodia dell'eroe romanzesco, ma semmai del tentativo dell'Autore di essere vicino alla realtà e di osservarla talora con sorridente disincanto, grazie al suo spirito curioso, analitico, non portato alla idealizzazione. Così Gamba (1179): “Dopo alcune dozzinali ristampe fatte nel secolo XVI venne questa, pregevole ...”. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura erotica"
Virgilio - Bucolica Georgica et Aeneis - Roma 1763/65 (edizione in folio con centinaia di incisioni)
VERGILIUS PUBLIO MARO. Bucolica Georgica et Aeneis ex cod. Mediceo-Laurentiano descripta ab Antonio Ambrogi florentino S.J italico versu reddita adnotationibus atque variationibus lectionibus et antiquissimi codicis Vaticani picturis pluribusque aliis veterum monumentis aere incisis. Et cl. virorum dissertationibus illustrata. Tomus primus ( - tertius). Romae, excudebat Joannes Zempel, 1763-65SCHEDA COMPLETA
€ 3000