Alessandro Piccolomini - Della grandezza della terra et dell'acqua - Venezia, Ziletti 1561
Della grandezza della terra et dell'acqua. Trattato … nuovamente mandato in luce. In Venetia, appresso Giordano Ziletti , 1561.
Cm. 20,5, cc. (4) 43 (1) [quaderno K corrispondente alle cc. 37-40 ripetuto e quindi presente due volte; opera completa]. Bel marchio tip. a frontespizio e colophon, alcuni graziosi capilettera, testo in carattere tondo e note marginali in corsivo. Con alcune figure geometriche n.t. Legatura in pergamena coeva ottimamente rimontata nel XX secolo (ex-libris Giorgio Tabarroni). Alcuni forellini (e corrispondenti lesioni nel testo) dovuti a difetti della carta da carta 31 a carta 35. Scritta di mano antica al frontespizio parzialmente occultata. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Alessandro Piccolomini (1508-1579), nativo di Siena, appartenne alla stessa famiglia di papa Pio II. Fu ecclesiastico, letterato, commediografo e poeta. Tradusse Virgilio, Senofonte, Ovidio e soprattutto Aristotele, di cui fu tra i più insigni divulgatori. Questo fortunato trattato dedicato alla proporzione acqua/terra nel nostro pianeta, passa in rassegna quanto scritto sull'argomento da filosofi, matematici e geografi antichi. L'Autore conclude che "l'acqua non solamente non esser come molti vogliono di gran lunga maggiore in quantità che la terra, ma ne forse punto maggiore, ma più tosto ancora minore". Seconda edizione, identica all'originale del 1558 uscita dai medesimi torchi. Cfr. Iccu; Riccardi, I, 273; Graesse, V, 281.
Altri libri per "scienze" o "astronomia"
Salvataggio delle navi: Tartaglia - Regola generale da sulevare ogni affondata nave - Venezia 1551
TARTAGLIA NICOLO'. Regola generale da sulevare con ragione e misura non solamente ogni affondata nave: ma una torre solida di metallo trouata da Nicolo Tartaglia, delle discipline mathematice amatore intitolata la Travagliata inventione. Insieme con un artificioso modo di poter andare, & stare per longo tempo sotto acqua, a ricercare le materie affondate, & in loco profundo. Giontovi anchor un trattato, di segni delle mutationi dell'aria. S.n.t. (verosimilmente Venezia, circa 1551) SCHEDA COMPLETA
€ 1000Charles Darwin - L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali - Torino 1890 (illustrato)
DARWIN CHARLES. L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali. Versione italiana col consenso di Carlo e Francesco Darwin, per cura di Giovanni Canestrini. Torino, Ute, 1890SCHEDA COMPLETA
€ 300Christian Wolff - Cosmologia generalis methodo scientifica pertractata - Frankfurt 1737
WOLFF CHRISTIAN. Cosmologia generalis, methodo scientifica pertractata, qua ad solidam, inprimis Dei atque naturae, cognitionem via sternitur. Francofurti et Lipsiae, prostat in Officina Libraria Rengeriana, 1737SCHEDA COMPLETA
€ 350