Alessandro Piccolomini - Della grandezza della terra et dell'acqua - Venezia, Ziletti 1561
Della grandezza della terra et dell'acqua. Trattato … nuovamente mandato in luce. In Venetia, appresso Giordano Ziletti , 1561.
Cm. 20,5, cc. (4) 43 (1) [quaderno K corrispondente alle cc. 37-40 ripetuto e quindi presente due volte; opera completa]. Bel marchio tip. a frontespizio e colophon, alcuni graziosi capilettera, testo in carattere tondo e note marginali in corsivo. Con alcune figure geometriche n.t. Legatura in pergamena coeva ottimamente rimontata nel XX secolo (ex-libris Giorgio Tabarroni). Alcuni forellini (e corrispondenti lesioni nel testo) dovuti a difetti della carta da carta 31 a carta 35. Scritta di mano antica al frontespizio parzialmente occultata. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Alessandro Piccolomini (1508-1579), nativo di Siena, appartenne alla stessa famiglia di papa Pio II. Fu ecclesiastico, letterato, commediografo e poeta. Tradusse Virgilio, Senofonte, Ovidio e soprattutto Aristotele, di cui fu tra i più insigni divulgatori. Questo fortunato trattato dedicato alla proporzione acqua/terra nel nostro pianeta, passa in rassegna quanto scritto sull'argomento da filosofi, matematici e geografi antichi. L'Autore conclude che "l'acqua non solamente non esser come molti vogliono di gran lunga maggiore in quantità che la terra, ma ne forse punto maggiore, ma più tosto ancora minore". Seconda edizione, identica all'originale del 1558 uscita dai medesimi torchi. Cfr. Iccu; Riccardi, I, 273; Graesse, V, 281.
Altri libri per "scienze" o "astronomia"
Ignace-Gaston Pardies - Dell'anima delle bestie e sue funzioni - Venezia 1724
PARDIES GASTONE IGNAZIO. Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, trattato nel quale si disputa la celebre questione de moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, nel senso come gli orologi. In Venezia, per Andrea Poleti all'Italia, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 350Il commercio di zolfo tra Sicilia e Gran Bretagna - Napoli 1840 (rarissima prima edizione)
Se nel contratto de' solfi abbiavi contravvenzione al trattato per gli affari di commercio fra il governo di Napoli e quello della Gran Brettagna. [S.n.t., ma verosimilmente Napoli, 1840] SCHEDA COMPLETA
€ 200