Jean Bodin - I sei libri della republica - Genova, Bartoli 1588 (rarissima prima edizione italiana)
I sei libri della republica del sig. Giovanni Bodino, tradotti di lingua francese nell'italiana da Lorenzo Conti ... genovese con due tavole, una de' capi, e l'altra delle cose notabili. in Genova, appresso Girolamo Bartoli, 1588.
Cm. 29,5, cc. (4) 1-12, pp. 13-691 (41). Bellissimo marchio tipografico a frontespizio e colophon. Numerosi capilettera istoriati, belle testatine e finalini xilografici. Legatura antica (ma posteriore) in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Interessantissime annotazioni al margine di mano coeva, degne di uno studio ad hoc. Trascurabili tracce d'uso alla legatura. Sporadiche e lievi fioriture, peraltro tipiche delle edizioni genovesi di fine Cinquecento, con alcune carte finali brunite. Esemplare nel complesso assolutamente ben conservato. Jean Bodin (1520-1596), giureconsulto angevino, è considerato tra i più autorevoli e innovativi pensatori politici del Cinquecento. Capolavoro della scienza giuspolitica cinquecentesca del giurista angevino Jean Bodin (1520-1596). L'opera, edita in lingua francese nel 1576, venne rielaborata in latino dall'A. nel 1586 allo scopo di agevolarne la circolazione dottrinale in Europa. Le originali teorie su temi come tirannide, tirannicidio, usura, tolleranza religiosa e soprattutto sovranità, scatenarono molteplici reazioni dottrinali, ancora vivaci alla fine del Seicento. La dottrina politica bodiniana è da considerare in definitiva il ponte ideale fra la tradizione tardo-medievale e la cultura giuridica moderna protesa alla sistemazione dell'idea di Stato. Il curatore della traduzione Lorenzo Conti (1540-1606), genovese di origini ebraiche, è personaggio significativo nella vita culturale del tempo e fu autore, presso i medesimi torchi, di una stimatissima traduzione (datata 1594) delle Memorie di Commynes legata a doppio filo con la precedente bodiniana. Di grande interesse è anche lo stampatore Girolamo Bartoli che in quegli anni stampò le traduzioni italiane di alcuni tra i principali trattati politici del Cinquecento. Rarissima (e ci si consenta, leggendaria, per i cultori del pensiero giuspolitico cinquecentesco) prima edizione in lingua italiana, che segue la prima francese del 1576 e la prima latina del 1586. Cfr. Iccu; Graesse I, 460; inoltre, per ulteriori approfondimenti bio-bibliografici, cfr. Jean Bodin, “I sei libri dello Stato”, voll. I-II-III. Torino, Utet, 1964-1998 (a cura di Margherita Isnardi Parente e Diego Quaglioni).
Altri libri per "diritto" o "politica"
Karl Salomon Zacharia - Corso di diritto civile francese - Napoli 1846/49
ZACHARIA KARL SALOMON. Corso di diritto civile francese... Tradotto dal tedesco su la quinta edizione. Riveduto ed aumentato col consenso dell'Autore da' signori Aubry e Rau professori della Facoltà di Diritto di Strasburgo. Prima edizione napolitana per cura di Camillo Attanasio e Baldassarre del Core. Napoli, Tipi di Gabriele Rondinella, 1846-49SCHEDA COMPLETA
€ 250Francis Bacon - Sermones fideles, ethici, politici, oconomici - Lugduni Batavorum, Hackius 1644
BACON FRANCISCUS. Sermones fideles, ethici, politici, oconomici: sive interiora rerum. Accedunt faber fortunae. Colores boni & mali, &c. Lugd. Batavorum, apud Franciscum Hackium, 1644SCHEDA COMPLETA
€ 450Squitinio della libertà veneta - Mirandola 1612 (rara prima edizione sequestrata dalla Serenessima)
Squitinio della libertà veneta. Nel quale si adducono anche le raggioni dell'impero Romano sopra la città e signoria di Venetia. Stampato in Mirandola, appresso Giovanni Benincasa, 1612SCHEDA COMPLETA
€ 1200