L'Umanesimo giuridico in Italia: Aimone Cravetta - Tractatus de antiquitate temporis - Lugduni 1549
Tractatus de antiquitate temporis. Omnia summa fide recognita, argumentis, summarijs ac indice iamiam illustrata. Lugduni, apud haeredes Iacobi Giuntae, 1549.
Cm. 17,5, cc. 199 (29) [l'indice ha un autonomo frontespizio]. Bel marchio tipografico giuntino al frontespizio e alcuni graziosi capilettera xilografici. Testo du doppia colonna. Affascinante legatura strettamente coeva piena pergamena molle con nervi passanti e titoli manoscritti al dorso. Traccia di antica firma di possesso al frontespizio. Bellissimo esemplare. Importante opera del giurista piemontese Aimone Cravetta (1504-1569) che insegnò diritto romano a Torino, Avignone e Ferrara; la sua predisposizione verso l‘exemplum romano, nel senso dinamico ed evolutivo, si desume nitidamente da questo trattato che affronta temi giuspubblicistici (statuti, giurisdizioni, rapporto diritto universale-particolare, consuetudini) e giusprivatistici (sistema probatorio e successioni). A testimonianza della bontà della sua riflessione è necessario menzionare la grande influenza che ebbe in terra francese; il fatto è particolarmente significativo alla luce dell‘indiscussa predominanza del mos gallicus, poco incline ad attribuire alla dottrina italica cinquecentesca gli stessi meriti della tradizione di diritto comune. Rara seconda edizione assoluta e prima francese, uscita un anno dopo l'editio priceps veneziana. Cfr. Iccu; non in Sapori che menziona solo edizioni successive.
Altri libri per "diritto" o "diritto romano"
Moto proprio Pio IV di conferimento dell'ufficio di camerariato al cardinale Vitelli - Blado 1566
Copia motus proprii concessionis officii camerariatus bo. me. illustrissimo cardinali Vitellio factae per Pium quartum, (10 Nov. 1564). [Seguono:] Copia collationis factae de officio camerariatus bo. me. cardinali Vitellio à Pio IV in consistorio. Copia regulae cancellariae sanctissimi domini nostri Pii Papae Quinti (19 Gen. 1566). Copia bullae consistorialis super concessione officij camerariatus factae a Pio Quarto, cardinali Vitellio ... (15 Dic. 1564). Copia confirmationis officii camerariatus per sanctissimum D.N. Pium Quintum. (24 Gen. 1566). S.n.t. (Roma, Blado, 1566?) SCHEDA COMPLETA
€ 200Mittermaier - Il processo orale accusatorio pubblico secondo le varie legislazioni - Zanichelli 1851
MITTERMAIER KARL JOSEPH ANTON. Il processo orale accusatorio pubblico e per giurati secondo le varie legislazioni. Reggio-Modena, Stefano Calderini e Comp. - Nicola Zanichelli e Comp., SCHEDA COMPLETA
€ 250Usura e prestiti: Leotardus - Liber singularis de usuris et contractibus usurariis coercendis - 1701
LEOTARDUS HONORATUS. Liber singularis de usuris, et contractibus usurariis coercendis. In quo omnes fere quaestiones ad tractatum ejus quod interest et annuorum redituum pertinentes, non vulgari ratione definitae continentur. Brixiae, sumptibus Dominici Grumi, 1701SCHEDA COMPLETA
€ 600Il Codice di Giustiniano glossato: Codicis DN. Iustiniani repetitae praelectionis - Venetiis 1574
Codicis DN. Iustiniani sacratissimi principis P.P. Augusti, repetitae praelectionis. Venetiis, [Francesco de' Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolo Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1574SCHEDA COMPLETA
€ 550da La Rivista

William Butler Yeats - I cigni selvatici a Coole
Poesie scelte: WILLIAM BUTLER YEATS, I cigni selvatici di Coole (Firenze, Passigli 2008).

La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...