L'Umanesimo giuridico in Italia: Aimone Cravetta - Tractatus de antiquitate temporis - Lugduni 1549
Tractatus de antiquitate temporis. Omnia summa fide recognita, argumentis, summarijs ac indice iamiam illustrata. Lugduni, apud haeredes Iacobi Giuntae, 1549.
Cm. 17,5, cc. 199 (29) [l'indice ha un autonomo frontespizio]. Bel marchio tipografico giuntino al frontespizio e alcuni graziosi capilettera xilografici. Testo du doppia colonna. Affascinante legatura strettamente coeva piena pergamena molle con nervi passanti e titoli manoscritti al dorso. Traccia di antica firma di possesso al frontespizio. Bellissimo esemplare. Importante opera del giurista piemontese Aimone Cravetta (1504-1569) che insegnò diritto romano a Torino, Avignone e Ferrara; la sua predisposizione verso l‘exemplum romano, nel senso dinamico ed evolutivo, si desume nitidamente da questo trattato che affronta temi giuspubblicistici (statuti, giurisdizioni, rapporto diritto universale-particolare, consuetudini) e giusprivatistici (sistema probatorio e successioni). A testimonianza della bontà della sua riflessione è necessario menzionare la grande influenza che ebbe in terra francese; il fatto è particolarmente significativo alla luce dell‘indiscussa predominanza del mos gallicus, poco incline ad attribuire alla dottrina italica cinquecentesca gli stessi meriti della tradizione di diritto comune. Rara seconda edizione assoluta e prima francese, uscita un anno dopo l'editio priceps veneziana. Cfr. Iccu; non in Sapori che menziona solo edizioni successive.
Altri libri per "diritto" o "diritto romano"
Andrea Fiocco - Pomponio Leto - De magistratibus sacerdotiisque romanorum libellus - Venetiis 1583
FLOCCUS ANDREAS DOMINICUS - POMPONIUS LAETUS. L. Fenestella De magistratibus sacerdotiisque romanorum libellus, iam primum nitori suo restitutus. Pomponii Laeti itidem de magistratibus et sacerdotibus et sacerdotiis, et praeterea de diversis legibus romanorum. Venetiis, apud Fabium et August. Zoppinos, fratres, 1583SCHEDA COMPLETA
€ 400Giovanni Battista Gherardo d'Arco - Il fondamento del diritto di punire - 1775 (rara prima edizione)
D'ARCO GIOVANNI BATTISTA GHERARDO. Del fondamento del diritto di punire. Dissertazione letta nella pubblica sessione della R. Accademia di Scienze e Belle Lettere di Mantova tenutasi nel dì 12. Giugno 1775. In Cremona, per Lorenzo Manini, s.a. (ma 1775)SCHEDA COMPLETA
€ 600Riforma leopoldina della magistratura in Toscana: Legge per i tribunali di giustizia - Firenze 1772
PIETRO LEOPOLDO I DI TOSCANA. Legge per il nuovo compartimento dei tribunali di giustizia dello Stato fiorentino del dì 30 settembre 1772. Al colophon: In Firenze, nella Stamperia granducale per Gaetano Cambiagi, 1772SCHEDA COMPLETA
€ 1500