La comedia di Dante Alighieri con l'espositione di Alessandro Vellutello - Venezia, Marcolini 1544
La comedia di Dante Alighieri con la nova espositione di Alessandro Vellutello. Al colophon: impressa in Vinegia, per Francesco Marcolini, 1544.
Cm. 24, cc. (441) [nel fascicolo BC le carte 3 e 4 sono posposte alle 5 e 6 - bianca finale assente]. Testo in elegante carattere corsivo, racchiuso dal commento in corpo minore. Con 3 splendide illustrazioni xilografiche a piena pagina e altre 84 (a 1/3 e a 1/2 pagina) attribuite allo stesso Marcolini, ottimo disegnatore nonché amico di Tiziano e Sansovino. Bella legatura antica (seicentesca?) in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli, fregi e filetti ornati in oro. Sobria cornice impressa a secco ai piatti. Titoli manoscritti ai tagli di testa e di piede. Trascurabili segni del tempo alla legatura. Sporadiche e fisiologiche macchiette e alcune carte lievemente arrossate. Esemplare freschissimo a grandi margini, da alta collezione. Questa magnifica edizione veneziana è ritenuta la prima illustrazione moderna della Divina commedia, che servì da esempio per tutte le altre edizioni cinquecentesche. Oltre ad essere tra le più tra le più ambite edizioni dantesche del Cinquecento, è anche la prima con il celebre commento di Alessandro Vellutello. Cfr. Iccu; De Batines I, p. 82: "bella e rara edizione annoverata fra le rare"; Mambelli nr. 30: "Edizione originale e ricercatissima della esposizione del Vellutello"; Gamba, 387: “Edizione bellissima, ornata di eleganti intagli in legno”; Adams, D-94; Brunet, II, 503: “Unedes meilleures éditions anciennes de Dante”; Graesse, II, 329.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Torquato Tasso - Gerusalemme liberata e opere varie - Venezia 1735-42 (12 volumi)
TASSO TORQUATO. Delle opere con le controversie sopra la Gerusalemme liberata, e con le annotazioni intere di vari autori, notabilmente in questa impressione accresciute. In Venezia, appresso Stefano Monti, e N.N. Compagno, 1735SCHEDA COMPLETA
€ 1500Vamba - Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai - 1910 ca. (rara terza edizione)
VAMBA (PSEUD. DI LUIGI BERTELLI) . Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai. Riduzione dal francese. Con 8 disegni di L. Albanesi. Firenze, Bemporad & Figlio editori, s.a. (circa 1910)SCHEDA COMPLETA
€ 200