La Ragion di Stato nel Cinquecento: Girolamo Frachetta - Il prencipe - Roma 1597 (prima edizione)
Il prencipe. In Roma, ad istanza di Bernardino Beccari. Stampato per Nicolo Mutii, 1597.
Cm. 15, pp. (18) 425 (1) [manca la carta bianca preliminare]. Capilettera e belle testatine xilografiche. Graziosa legatura antica in piena perg. rigida con titoli in oro al dorso e tagli spruzzati. Antico timbretto di biblioteca privata. Lievi e naturali fioriture dovute alla qualità della carta. Ben conservato. Girolamo Frachetta (1558-1620), scrittore politico e letterato nativo di Rovigo, fu allievo di Francesco Piccolomini, Tommaso Peregrini e Alfonso Soto. Autore di originali tesi sopra i temi della ragione di Stato e del diritto di guerra, Frachetta si distinse anche per innovative intuizioni nell'ambito delle riforme economiche: fu infatti sostenitore dell'opportunità dell'estensione delle imposte anche ai nobili. Non comune prima edizione. Cfr. Bozza, p. 122 e p. 80; Iccu.
Altri libri per "politica" o "diritto pubblico"
Francesco Sansovino - Del governo et amministratione di diversi regni et repubbliche - 1607
SANSOVINO FRANCESCO. Del governo et amministratione di diversi regni, et repubbliche, così antiche, come moderne di M. Francesco Sansovino, Libri XII. Cioè di Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, Polonia, Portogallo, Napoli, Turco, Persia, Tunisi, Pessa, Roma Antica, Roma Moderna, Athene, Sparta, Venezia, Genova, Lucca, Svizzeri, Norimberga, Ragugi, Utopia. Ne' quali si contengono diversi ordini, leggi, Magistrati, usanze, costumi, et altre cose notabili, appartenenti alla historia, utili ad ogni huomo di Stato, et civile, et buone così à tempi di pace, come di guerra. In Vinegia, presso Altobello Salicato, 1607SCHEDA COMPLETA
€ 550