La Ragion di Stato nel Cinquecento: Girolamo Frachetta - Il prencipe - Roma 1597 (prima edizione)
Il prencipe. In Roma, ad istanza di Bernardino Beccari. Stampato per Nicolo Mutii, 1597.
Cm. 15, pp. (18) 425 (1) [manca la carta bianca preliminare]. Capilettera e belle testatine xilografiche. Graziosa legatura antica in piena perg. rigida con titoli in oro al dorso e tagli spruzzati. Antico timbretto di biblioteca privata. Lievi e naturali fioriture dovute alla qualità della carta. Ben conservato. Girolamo Frachetta (1558-1620), scrittore politico e letterato nativo di Rovigo, fu allievo di Francesco Piccolomini, Tommaso Peregrini e Alfonso Soto. Autore di originali tesi sopra i temi della ragione di Stato e del diritto di guerra, Frachetta si distinse anche per innovative intuizioni nell'ambito delle riforme economiche: fu infatti sostenitore dell'opportunità dell'estensione delle imposte anche ai nobili. Non comune prima edizione. Cfr. Bozza, p. 122 e p. 80; Iccu.
Altri libri per "politica" o "diritto pubblico"
Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600