Un grande umanista: Julius Caesar Scaliger - Poetices libri septem - Geneve 1561 (prima edizione)
Poetices libri septem : I Historicus, II Hyle, III Idea, IV Parasceue, V Criticus, VI Hypercriticus, VII Epinomis. (Geneve), apud Ioannem Crispinum, 1561.
Cm. 30,5, pp. (12) 364 (36) [errori nella numerazione delle pagine e nella fascicolazione del quaderno iniziale, ma esemplare collazionato e completo]. Marchio tipografico al frontespizio, alcuni graziosi capilettera e belle testatine xil. Legatura antica in piena perg. rigida con titoli in oro su tass. al dorso. Carte di guardia assenti. Prime carte leggermente frastagliate nel margine bianco superiore, antiche note ms. di possesso e glosse al margine, lievi e sporadici aloni, fioriture e macchiette sparse. Esemplare nel complesso genuino e in buono stato di conservazione. Giulio Cesare Scaligero (1484-1558), medico e letterato nativo di Riva del Garda, fu una figura di primissimo piano nel panorama culturale europeo della prima metà del XVI secolo. Dopo l’esordio dottrinale avvenuto nel 1531 con un scritto diretto contro il Ciceronianus di Erasmo, Scaligero scrisse di grammatica e di botanica, ottenendo fama e reputazione negli ambienti scientifici. Questo trattato, assai influente nella storia della critica letteraria, teorizzava tra l’altro la superiorità di Virgilio rispetto ad Omero e condizionò anche Shakespeare e Pierre Corneille. Verosimilmente prima edizione (esistono 3 varianti dell’edizione originale con la medesima numerazione della pagine: rispettivamente di Jean Crispin, Antoine Vincent e la terza senza dati tipografici). Cfr. Kvk; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Ezra Pound - Patria mia. Discussione sulle arti in America - Firenze 1958 (prima edizione italiana)
POUND EZRA. Patria mia. Discussione sulle arti, il loro uso e il loro futuro in America. Traduzione di Margherita Gudacci. Firenze, Edizione del Centro Internazionale del Libro (Officine grafiche fratelli Stianti), 1958 (Giugno)SCHEDA COMPLETA
€ 200Rabbi - Dizionario dei sinonimi e degli aggiunti italiani - Venezia 1751 (bellissima legatura coeva)
RABBI CARLO COSTANZO. Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti da Carlo Costanzo Rabbi bolognese della Congregazione Agostiniana di Lombardia. Con un Trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini. In Venetia, presso Francesco Storti, in Merceria, 1751SCHEDA COMPLETA
€ 300