Ludovico Pontano 'Romano' - Consilia - Lugduni 1555 (rarissima edizione in folio)
Consilia. Lugduni, excudebat Claudius Servanius , 1555.
Cm. 41,5, cc. (20) 166. Splendido frontespizio in rosso e nero con dati tipografici e marca entro cornice architettonica con colonne laterali; numerosi graziosi capilettera xilografici. Legatura strattemnte coeva in mezza pergamena (dorso ricavato da codice manoscritto tardo-medievale e piatti in cartonato rigido) con titoli ms. al taglio di piede. Margine superiore del piatto anteriore leggermente usurato. Alone chiaro, macchiette sparse. Buon esemplare. Ludovico Pontano, (1409-1439), detto Romano, nacque a Spoleto e morì, ancora giovanissimo, a Basilea (dove si trovava come delegato di Alfonso d'Aragona al Concilio). Addottoratosi a Bologna, salì in cattedra a Siena nel 1433 e in seguito fu protonotario a Roma; lasciò, oltre a questa straordinaria raccolta di 524 consilia, anche singularia di materia criminalistica e commentari al corpus giustinianeo. Ludovico Romano, nonostante la produzione scientifica temporalmente limitata, fu certamente una delle principali figure del Quattrocento giuridico europeo.
Altri libri per "diritto" o "diritto comune"
Joannes Faber - In Iustiniani Institutiones juris civilis commentarii - Geneve (ma Lyon) 1593
FABER JOANNES. In Iustiniani Imp. Institutiones juris civilis commentarii. Cum autographo et nonnullis antea editis exemplaribus collati. Genevae (ma Lugduni), apud Franciscum Fabrum, 1593SCHEDA COMPLETA
€ 900Un capolavoro settecentesco: Vico - Principj di scienza nuova - 1744 (terza e definitiva edizione)
VICO GIAMBATTISTA. Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni. In questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. In Napoli, nella stamperia Muziana, a spese di Gaetano e Stefano Elia, 1744SCHEDA COMPLETA
€ 4000Moto proprio di Pio V sul funzionamento della Camera Apostolica - Roma, Blado 1567
Motus proprius s.d.n. Pii papae quinti revocationis quorumcunque commissariorum ad quaecunque onera cameralia aut alia sedem, et Cameram Apostolicam concernentia exigenda .... Romae, apud haeredes Antonij Bladij impressores Camerales, 1567SCHEDA COMPLETA
€ 160da La Rivista

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...