Simone Porzio - De coloribus libellus et De coloribus oculorum - 1548/50 (rarissime prime edizioni)
De coloribus libellus ... una cum eiusdem praefatione, qua coloris naturam declarat. Florentiae, ex officina Laurentii Torrentini, 1548.
Pp. 197 (3). Unito a: PORZIO SIMONE. De coloribus oculorum. Florentiae, ex officina Laurentii Torrentinii, 1550. Pp. 57 (1) + 1 carta bianca. Due opere in un volume di cm. 21. Testo latino e greco; alcuni graziosi capilettera xilografici. Bella legatura strettamente coeva in piena pergamena molle con titoli manoscritti al dorso e nervi passanti. Antiche note al margine di mano coeva. Sottile e antica striscia di rinforzo al margine interno del frontespizio e al margine alto di p. 7, arrossatura limitata alle prime carte e qualche fioritura sparsa. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Simone Porzio (1497-1554), filosofo e medico napoletano, fu autore di importanti saggi scientifici e filosofici scritti tra il 1537 e il 1553. Il De coloribus è un trattato sul colore, attribuito tralatiziamente ad Aristotele e quindi tradotto e commentato da Porzio. Il De coloribus oculorum è invece un trattato scientifico in cui Porzio, in questo caso in veste di autore di uno dei primi trattati di oftalmologia, illustra e spiega la varietà del colore degli occhi. Entrambe rarissime prime edizioni. Cfr. Iccu; Moreni, Annali del Torrentino, p. 25 e p. 122; Wellcome, I 5217-18; Adams, P 1958.
Altri libri per "scienze" o "colori"
Christian Wolff - Theologia naturalis methodo scientifica pertractata - 1736 (prima edizione)
WOLFF CHRISTIAN. Theologia naturalis methodo scientifica pertractata. Pars prior, integrum systema complectens, qua existentia et attributa dei a posteriori demonstrantur. Pars posterior, qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animæ demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi aliorumque de Deo errorum fundamenta subvertuntur. Francofurti et Lipsiae, prostat in Officina Libraria Rengeriana, 1736-37SCHEDA COMPLETA
€ 350Pesi e misure nell'antica Roma: Bartolomeo Beverini - Syntagma de ponderibus et mensuris - 1714
BEVERINI BARTOLOMEO. Syntagma de ponderibus et mensuris, quo veterum nummorum pretium ac mensurarum quantitas demonstratur. Accessit eiusdem commentatio de romanorum comitiis, cum praefatione et indice Jo.Georgii Walchii. Lucae, 1711, recusum Lipsiae, sumpt. Io. Ludovici Gleditschii , 1714SCHEDA COMPLETA
€ 300L'apicoltura nel '700: Schirach - Storia della regina delle api coll'arte di formare gli sciami 1774
SCHIRACH ADAM GOTTLOB. Storia naturale della regina delle api coll'arte di formare gli sciami. A cui si aggiunge la corrispondenza epistolare dell'Autore con alcuni dotti naturalisti, e tre memorie dell'illustre sig. Bonnet di Ginevra sulle nuove scoperte dello stesso Schirach. Il tutto raccolto, e tradotto dalla lingua tedesca nella francese, dal sig. I. I. Blassiere. E ora dalla francese reso in lingua italiana, coll'aggiunta di due opuscoli sullo stesso argomento, l'uno della signora Vicat, l'altro del sig. Gelieu, anch'essi tradotti dalla lingua francese. In Brescia, presso Giammaria Rizzardi, 1774SCHEDA COMPLETA
€ 750