Saraina - Le historie e fatti de' Veronesi - Dell'origine et ampiezza della città di Verona - 1586
Le historie e fatti de' Veronesi ne i tempi del popolo e signori Scaligeri tradotte da Orlando Pescetti. In Verona, appresso Gieronimo Discepoli, 1586.
Cc. (4) 70. Unito a: Dell'origine et ampiezza della città di Verona tradotta da Orlando Pescetti. Stessi dati tip. Pp. 24. Due opere rilegate in un volume di cm. 20,5. Marchio tip., capilettere, testatine e finalini xilografici; testo in elegante carattere corsivo. Legatura coeva in piena pergamena molle molle un po' lisa con minime mende al dorso. Due trascurabili buchetti al margine bianco del frontespizio, lieve alone e qualche macchietta. Esemplare nel complesso genuino, marginoso e in buono stato di conservazione. Torello Saraina (1475-1550), notaio e giureconsulto veronese, fu uno dei primi e più autorevoli storici della città di Verona. Queste due opere uscirono a stampa rispettivamente nel 1542 e nel 1540. La nostra è la seconda edizione di entrambe le opere, la prima in lingua italiana limitatamente alla seconda opera. Cfr. Iccu; Adams, S-394; Lozzi, 6322.
Altri libri per "arte" o "storia locale"
Costituzioni e decreti della chiesa milanese: Carlo Borromeo - Acta ecclesiae Mediolanensis - 1682
Acta ecclesiae Mediolanensis, a sancto Carolo cardinali s. Praxedis archiep. Mediolan. condita, Federici cardinalis Borromæi archiepiscopi Mediolani jussu undique diligentiùs collecta, & edita. Tomus primus [-secundus]. Lugduni, ex officina Anissoniana et Joan Posuel, 1682-83SCHEDA COMPLETA
€ 750Anton Francesco Doni - La Zucca - Venezia, Rampazetto, 1565 (prima edizione parziale)
DONI ANTON FRANCESCO. La Zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, sotto titolo di poca consideratione. Il Ramo, chi chiacchere, baie, e cicalamenti. I Fiori, di passerotti, grilli, e farfalloni. Le Foglie, di dicerie, favole, e sogni. I Frutti, acerbi, marci, e maturi e il Seme; di chimere, e castegli in aria. In Venetia, appresso Fran. Rampazetto , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 650Storia locale pugliese: Gaspare Papadotero - Della fortuna di Oria - 1775 (rara prima edizione)
PAPADOTERO GASPARE. Della fortuna di Oria città in provincia d'Otranto nel regno di Napoli. Dal principio della sua fondazione sino ai tempi, nè quali fu ai Romani soggetta. Dissertazione. In Napoli, nella Stamperia dei fratelli Raimondi, 1775SCHEDA COMPLETA
€ 350da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XIV
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XIV. [Ove tratta de la qualità del terzo girone, contento nel settimo circulo; e quivi si puniscono coloro che fanno forza ne la deitade, negando e bestemmiando quella; e nomina qui spezialmente il re Capaneo scelleratissimo in questo preditto peccato.]