Stefano Ambrogio Schiappalaria - La vita di C. Iulio Cesare - 1578 (rarissima prima edizione)
La vita di C. Iulio Cesare, nella quale si può vedere (oltre molti, e varii particolari di cose si moderne, come antiche), quanto, e come siano profitteuoli in una patria libera i cittadini potenti; e di quanto pericolo gli troppo denarosi, e parimente gli troppo duri in su l'ostinatione loro. In Anversa, appresso Andrea Bax, 1578.
Cm. 26, pp. (36) 1-476 (2) 477-491 (5). Con una magnifica illustrazione xilografica a piena pagina raffigurante l'Arco dei Genovesi eretto in onore di Carlo V (p. 463) e 5 vignette raffiguranti altrettanti ponti romani (pp. 115-117). Bella legatura coeva in piena pergamena molle con titoli ms. al dorso. Piccolo alone limitato all'angolo alto delle ultime carte. Esemplare fresco e ben conservato. Ben conservato. Questa biografia di Giulio Cesare scritta dallo storico e mercante genovese Stefano Ambrogio Schiappalaria (1515 ca. - 1581), nativo di Vezzano in provincia di La Spezia, oltre a ricostruire le principali tappe della vita e delle campagne militari del grande condottiero romano, dedica particolare attenzione al ruolo della città di Genova e dei genovesi e più in generale anche agli usi e ai costumi dei popoli vinti. “I genovesi, che ad Anversa erano considerati tra i più potenti e influenti mercanti italiani, fondarono nel 1536 la loro nazione mercantile e, grazie alla politica economica della Repubblica di Genova che finanziò cospicuamente la Corona imperiale, videro le loro attività favorite dall'ascesa al potere di Carlo V. Schiappalaria fu indubbiamente una figura di grande rilievo nell'ambito della nazione genovese ad Anversa, come dimostra l'allestimento del fastoso arco trionfale a lui affidato nel 1549 in occasione della visita in città del principe Filippo (futuro Filippo II). Come egli stesso specificò nelle pagine della Vita di C. Iulio Cesare (cit., pp. 459-463), alla realizzazione dell'arco, sontuosamente ornato con fregi, fogliami d'oro e scene dipinte corredate da iscrizioni latine, lavorarono circa trecento uomini e la costruzione venne terminata, seppur non completamente, in diciassette giorni. Nel settore mercantile le principali attività di Schiappalaria si devono ricondurre all'estrazione, alla raffinazione e al commercio del sale” (Dizionario Biografico degli Italiani, volume 91 - Voce S. curata da Myriam Chiarla). Rarissima prima edizione (la seconda fu stampata a Verona nel 1600 con il seguente titolo: Osservazioni politiche, et discorsi pertinenti a' governi di stato trattati insieme con la vita di Caio Giulio Cesare). Cfr. Iccu.
Altri libri per "politica" o "storia"
Ragguaglio historico sulla pace di Nimega - Modena 1698 (con 20 belllissime vedute di città europee)
DEGNI DEMETRIO. Ragguaglio historico di quanto è accaduto dopo la pace di Nimega nelle guerre seguite tra il re christianissimo Luigi XIV e li prencipi collegati insino alla conclusione della pace generale, publicata nel congresso di Rysvvich l'anno 1697... Colle piante in rame delle principali città, e fortezze restituite dalla m.s. alle sudette potenze. In Modona, per il Degni, 1698SCHEDA COMPLETA
€ 1500Il diritto naturale nel Settecento: Burlamaqui - Principj del dritto della natura e delle genti 1780
BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principj del dritto della natura e delle genti di G.G. Burlamachi colla continuazione del Dritto della natura aggiunta nell'ultima edizione d'Yverdon. Tutto notabilmente accresciuto dal professore signor De Felice. Traduzione dal francese. Siena, si vendono da Luigi e Benedetto Bindi e da Francesco Rossi, 1780-82SCHEDA COMPLETA
€ 800