Una summa delle scienze: Alfonso de la Torre - Sommario di tutte le scientie - 1556 (prima edizione)
Sommario di tutte le scientie, dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al vivere humano, et alla cognition de' Dio. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556.
Cm. 21, pp. (28) 268. Bel marchio tipografico giolitino al frontespizio, testatine e numerosi bei capilettera xilografici. Graziosa legatura settecentesca in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli e fregi in oro agli scomparti. Piatti inquadrati da duplice filetto dorato ed elegante cornice impressa a secco. Tagli spruzzati. Abile restauro integrativo/conservativo alle cerniere, traccia di antica annotazione manoscritta alla base del frontespizio, sporadiche macchiette, trascurabile alone limitato al margine esterno di poche carte. Esemplare nel complesso ben conservato. In questa interessante opera, attribuita a Domenico Delfino ma in realtà traduzione della Vision deleytable de la philosophia y artes liberales di Alfonso de la Torre (1410-1460?) stampata in Spagna e Francia nel XV secolo, si tratta dello scibile umano: aritmetica, geometria, medicina, economia, politica, musica, astrologia, divinazione e magia. Dedica del curatore frate Nicolò Croce a Cristoforo Madruzzo, cardinale di Trento e governatore di Milano. Rara prima edizione italiana. Cfr. Riccardi I, 402: “Bella e rara edizione”; Biblioteca magica Casanatense, 1263; Olschki-Coix, VI, 6429; Brunet V, 887; Cantamessa, III, nr. 8059: “prima edizione in italiano e prima edizione attribuita a Domenico Delfino”.
Altri libri per "filosofia" o "scienze"
Le proprietà della carota: Ami Felix Bridault - Traité sur la carotte - 1802 (rara prima edizione)
BRIDAULT AMI FELIX. Traité sur la carotte, et recueil d'observations sur l'usage et les effets salutaires de cette plante dans les maladies externes et internes. A La Rochelle, de l'Imprimeriede J. F. Lhomandie, s.d. [ma 1802]SCHEDA COMPLETA
€ 400Simone Ballarini - Origine dell'uso di salutare quando si starnuta - 1747 (rara prima edizione)
BALLARINI SIMONE. Origine dell'uso di salutare quando si starnuta. Discorso fatto per gli eccellentissimi principi D. Urbano e D. Carlo Barberini da Simone Ballarini dottor di legge e custode della libreria dell'eccellentissima casa. In Roma, nella stamperia di Pallade, 1747SCHEDA COMPLETA
€ 300