Una summa delle scienze: Alfonso de la Torre - Sommario di tutte le scientie - 1556 (prima edizione)
Sommario di tutte le scientie, dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al vivere humano, et alla cognition de' Dio. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556.
Cm. 21, pp. (28) 268. Bel marchio tipografico giolitino al frontespizio, testatine e numerosi bei capilettera xilografici. Graziosa legatura settecentesca in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli e fregi in oro agli scomparti. Piatti inquadrati da duplice filetto dorato ed elegante cornice impressa a secco. Tagli spruzzati. Abile restauro integrativo/conservativo alle cerniere, traccia di antica annotazione manoscritta alla base del frontespizio, sporadiche macchiette, trascurabile alone limitato al margine esterno di poche carte. Esemplare nel complesso ben conservato. In questa interessante opera, attribuita a Domenico Delfino ma in realtà traduzione della Vision deleytable de la philosophia y artes liberales di Alfonso de la Torre (1410-1460?) stampata in Spagna e Francia nel XV secolo, si tratta dello scibile umano: aritmetica, geometria, medicina, economia, politica, musica, astrologia, divinazione e magia. Dedica del curatore frate Nicolò Croce a Cristoforo Madruzzo, cardinale di Trento e governatore di Milano. Rara prima edizione italiana. Cfr. Riccardi I, 402: “Bella e rara edizione”; Biblioteca magica Casanatense, 1263; Olschki-Coix, VI, 6429; Brunet V, 887; Cantamessa, III, nr. 8059: “prima edizione in italiano e prima edizione attribuita a Domenico Delfino”.
Altri libri per "filosofia" o "scienze"
L'apicoltura nel '700: Schirach - Storia della regina delle api coll'arte di formare gli sciami 1774
SCHIRACH ADAM GOTTLOB. Storia naturale della regina delle api coll'arte di formare gli sciami. A cui si aggiunge la corrispondenza epistolare dell'Autore con alcuni dotti naturalisti, e tre memorie dell'illustre sig. Bonnet di Ginevra sulle nuove scoperte dello stesso Schirach. Il tutto raccolto, e tradotto dalla lingua tedesca nella francese, dal sig. I. I. Blassiere. E ora dalla francese reso in lingua italiana, coll'aggiunta di due opuscoli sullo stesso argomento, l'uno della signora Vicat, l'altro del sig. Gelieu, anch'essi tradotti dalla lingua francese. In Brescia, presso Giammaria Rizzardi, 1774SCHEDA COMPLETA
€ 750