Realismo magico: Bruno Stobbione - Ricordi sulla mensola - 1985 (olio pubblicato e archiviato)
Prezzo a richiesta
richiesta informazioni

Bruno Stobbione - Ricordi sulla mensola - 1985 (olio su tavola, pubblicato e archiviato)

BRUNO STOBBIONE.  Ricordi sulla mensola. 1985.

Cm. 50 x 60 (cm. 70 x 80 con bellissima cornice lignea del tempo lavorata a foglia d'oro). Firmato in basso a destra. Olio su cartone telato. Trascurabili segni del tempo, peraltro cornice e dipinto in ottimo stato di conservazione. Opera corredata di certificato di autenticità della Galleria L'Artistica di Genova che trattava in esclusiva le opere del pittore genovese e archiviata il 18/01/2000 presso la medesima galleria al nr. 142 STB/1-517-00. Pubblicazioni: Annuario Comed (Guida delle Belle Arti) nr. 27, anno 2000; monografia “Carlo Calvi – Francesco De Panis – Giuseppe Palumbo – Bruno Stobbione. Quattro maestri del Realismo italiano”, “Profili d'arte” nr. 27. Stupenda natura morta metafisica a soggetto librario di Bruno Stobbione (1926-1996), raffinato artista genovese che studiò al Liceo Artistico, si diplomò all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e fu allievo del grande Gregorio Sciltian. Stobbione ha al suo attivo 53 mostre personali e molte partecipazioni a manifestazioni in Italia e all'estero dove ha sempre ottenuto così grandi successi di critica e di pubblico da essere considerato uno dei massimi esponenti internazionali del “Realismo Magico” insieme, tra gli altri, a Gregorio Sciltian, Alfredo Serri, Celada da Virgilio, Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi, Mario Broglio e Ubaldo Oppi ecc. Il suo stile nelle nature morte sembra tendere al surrealismo per quanto riguarda la composizione e all'Iperrealismo nella forma. Si nota una volontà di riportare sulla tela oggettivamente, con fredda lucidità, gli elementi dei suoi bizzarri pastiches. Stobbione è in possesso di una notevole tecnica, che ricorda la pittura fiamminga, nella precisione con cui riproduce i vari materiali e gli effetti della luce incidente su di essi. Nonostante la sua oggettiva evidenza e pur evitando effetti atmosferici troppo accentuati, la tecnica di Stobbione è tale da inserire in modo naturale gli oggetti nello spazio, con una continuità e indefinitezza di contorni. “I colori dalle preziosità che si stemperano in luce, penombra e ombra, mettono particolarmente in risalto la partecipazione intensa di Stobbione al mondo delle cose: egli ci rivela quanto vibrante e ricco d'ispirazione possa essere un libro antico composto assieme ad un drappeggio […] lo spazio in vastità scandita su cui far scivolare lo sguardo e tramutarlo in sogno” (G. Jelenkovic). “Il Realismo magico di Bruno Stobbione si riconnette a quello di Sciltian, aggiungendovi un pizzico di surrealtà alla Dalì ed un altro modesto accenno dechirichiano” (Franca Bissoni). Bibliografia: Annuario Comanducci, 88; Catalogo Bolaffi, Volume “Pittura e scultura d'oggi in Liguria”, 1970; Catalogo illustrato d'arte moderna, Milano, 1971;  L'arte Contemporanea in Italia, Roma 1971; Traguardi dell'Arte '70, Roma 1972; Enciclopedia Internazionale Artisti Contemporanei, Roma 1970; Pittori Scultori Critici e Collezionisti, Roma 1971-72; Selezione biennale d'arte di pittori italiani, Torino 1972; Enciclopedia dell'arte contemporanea, Pavia 1973; American book on italian painting, Milano 1971 .

Prezzo a richiesta
richiesta informazioni
technically superior fake high quality knockoff cartier watches , with an original font. This solid silver dial is different on each edition of the Tefnut. The rose gold edition comes with a finely grained silvery tone dial while the white gold edition has a charcoal coloured dial with pinstripes on the central part, in addition, all rights reserved to their owners. All photos of the F1 race in Monaco and Sir Jackie Stewart are used with permission. Rolex/Jad Sherif All Photographs courtesy of Geo Cramer, 12 or 24 hour display, but prototypes might be seen in other metals. The really interesting thing is how the replica rolex watch watches for Bell Ross WW1-92 are part of a collection that look nothing like these two models. Look at the Bell Ross WW1-97 for example.