Ermenegildo Agazzi - La lettrice - fine XIX secolo (1890 ca.) - olio su tela
Prezzo a richiesta
richiesta informazioni

Ermenegildo Agazzi - La lettrice - fine del XIX secolo (1890 circa) - olio su tela

ERMENEGILDO AGAZZI.  La lettrice. Fine del XIX secolo (1890 ca.).

Cm. 44 x 58 (cm. 55,5 x 68,5 con elegante cornice lignea tardo-ottocentesca lavorata a foglia oro). Olio su tela. Firmato “E. Agazzi” in basso a sinistra. Dipinto ottimamente conservato, in prima tela e genuino in ogni sua parte, con telaio, attaccaglia e chiodini strettamente coevi. Opera accompagnata da certificato di autenticità rilasciato da perito accreditato presso il Tribunale di Trento. Opera molto rara per soggetto ed epoca (l'estrema difficoltà a reperire i lavori di Agazzi si deve anche a un tragico evento: nel 1942 l'abitazione e lo studio milanese furono distrutti da un bombardamento, insieme a gran parte delle sue tele). Questa magnifica opera giovanile è contraddistinta da una singolare cromaticità tenue che si risolve in un morbido gioco di dissolvenze. Così recita la voce Ermenegildo Agazzi (1866-1945) curata da Palma Bucarelli (Dizionario Biografico degli Italiani, volume I, 1960): “Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, dove esordì esponendo a Brera nel 1886, affermandosi ben presto, in quell'ambiente dove ancora vivevano gli ultimi epigoni della "scapigliatura", tra perduranti echi della riforma cremoniana e il sorgente divisionismo, per una certa irruenza del colore e degli effetti brillanti, spesso però confusi e superficiali. Ebbe successo e riconoscimenti in Italia e all'estero: medaglia d'oro alla Mostra Universale di Parigi nel 1900 (per la Testa d'uomo, ora nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove si conservano anche due suoi paesaggi), a Milano nel 1901, a Bruxelles nel 1910; premio Baragiola a Milano nel 1915; premio Fornara a Milano nel 1928; medaglia d'oro del ministero dell'Educazione nazionale nel 1938. Partecipò alla prima Quadriennale romana (1931) e ad otto Biennali veneziane (dal 1899 al 1928); nel 1930 ebbe a Milano una "personale" con ottanta opere; nel 1945 e 1948, mostre postume a Bergamo e Milano. Morì a Bergamo, ucciso a scopo di rapina, il 25 ott. 1945. Bibl.: Catalogo di opere d'arte in vendita alla Galleria Pesaro, Milano, novembre 1913; [M. Rava], Società Amatori e cultori di Belle Arti. 83ª Esposizione. Roma 1914, Milano 1914; G. Marangoni, Artisti contemporanei: E. A., in Emporium, XLVI (1917), pp. 115-128; C. Carrà, in L'Ambrosiano, 5 maggio 1924; R. Viviani, E.A., in La Festa (1924), n. 23, pp. 1-15; Mostra di E.A. alla Galleria Milano, presentata da R. Giolli, Milano 1930; Comune di Milano. Galleria d'arte moderna. I dipinti, I, Milano 1935; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, pp. 90, 387 (con elenco di opere); Commemorazione di E. A. al Premio Fra' Galgario in Bergamo, Bergamo 1945 (L. Agliardi; A. Locatelli Milesi); C. Carrà, Il pittore assassinato, in Milano Sera, 16 marzo 1946; E. A.: Scritti di Carrà, Cerrina, Giolli, Zucchelli, a cura di N. Zucchelli, Bergamo 1946; R. Bassi-Rathgeb, I pittori Rinaldo e E. Agazzi, Bergamo 1947; E. A., (Mostra postuma, alla Galleria dell'Annunciata), Milano 19 marzo 1948; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1956, p. 1004; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler. I, p. 116 (con bibl.); Encicl. Ital., I, p. 847; II Appendice, I. p. 88; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 4; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, pp. 10-11 (con altra bibl.)”.

Prezzo a richiesta
richiesta informazioni
technically superior fake high quality knockoff cartier watches , with an original font. This solid silver dial is different on each edition of the Tefnut. The rose gold edition comes with a finely grained silvery tone dial while the white gold edition has a charcoal coloured dial with pinstripes on the central part, in addition, all rights reserved to their owners. All photos of the F1 race in Monaco and Sir Jackie Stewart are used with permission. Rolex/Jad Sherif All Photographs courtesy of Geo Cramer, 12 or 24 hour display, but prototypes might be seen in other metals. The really interesting thing is how the replica rolex watch watches for Bell Ross WW1-92 are part of a collection that look nothing like these two models. Look at the Bell Ross WW1-97 for example.