Natura morta con libro antico e manoscritto - seconda metà del Settecento (1770/1790) - olio su tela
Natura morta con libro antico e manoscritto. Seconda metà del XVIII secolo (circa 1770/1790).
Cm. 44,5 x 36 (cm. 57 x 48 con cornice ottocentesca di colore nero/oro). Olio su tela di scuola italiana. Dipinto in prima tela (craquelé leggero), impercettibili interventi di ritocco pittorico. Ottimamente conservato. Opera accompagnata da certificato di autenticità rilasciato da perito accreditato presso il Tribunale di Trento. Provenienza: collezione del grande libraio antiquario inglese Martin Woolf Orskey (1925-2018). Splendida natura morta settecentesca di scuola italiana dedicata alla nascita della stampa. L'artista, attraverso una composizione classica, racconta il passaggio ideale dal manoscritto al libro a stampa (ndr nel caso di specie un incunabolo del commento di Galeno a Ippocrate; dalla pagina visibile nel dipinto si legge nitidamente il dettaglio della pagina Libro delle epidemie), con gli oggetti adagiati su un drappo rosso.
da La Rivista
"Pinocchio in Benedetto Croce" di Giuseppe Cantele
Tra il 1903 e il 1904 Benedetto Croce scrisse i suoi "Saggi critici" su "La letteratura della nuova Italia", cioè quella letteratura fiorita dopo il 1860, vale a dire dopo l'auspicato compimento dell'unità della Nazione. L'opera, pubblicata in cinque volumi da Giuseppe Laterza, conobbe vasta fortuna e non mancò di suscitare ampio ed elevato dibatti...