Giacomo Tabellini - Composizione con violino e libri - 1966 (olio su tavola)
Composizione con violino e libri. 1966.
Cm. 35 x 50 (cm. 56 x 71 con bella cornice del tempo lavorata a foglia d'oro e collocata entro salvacornice in legno marrone; passpartout vellutato). Olio su tavola lignea. Firmato “Tabellini 1966” in basso a sx. Ottimamente conservato. Controfirma dell'artista a mo' di autentica al retro della tela con scritta autografa “Composizione eseguita dal pittore Giacomo Tabellini da Livorno Bella il 19.8.1966”. Certificato di autenticità della galleria di provenienza. Giacomo Tabellini (1907-1989), significativo pittore livornese, si dedicò principalmente a nature morte e marine. L'opera ci permette di apprezzare la levatura tecnica del pittore che si risolve in una dolce e serena concezione della natura morta, connotata da un profondo lirismo. La composizione risulta equilibrata e armonica, ma sono soprattutto l'uso del colore e della luce (che determina sfumature cangianti e vividi riflessi sulla superficie di libri e violino) a giocare un ruolo fondamentale. Tabellini si dimostra un pittore estremamente attento ai valori formali. La volumetria degli oggetti, così, ha un plasticismo ben definito, in una concezione armonica e quasi geometrica della composizione.
Altri libri per "arte" o "bibliodipinti"
da La Rivista

Arthur Schopenhauer - Slealtà e tradimento
Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...