Vincenzo Irolli (after) - L?adolescente (Lettura in giardino) - prima metà del XX secolo
Prezzo a richiesta
richiesta informazioni

Vincenzo Irolli - L'adolescente (Lettura in giardino) - prima metà del XX secolo

VINCENZO IROLLI (ATTRIBUZIONE INCERTA).  L'adolescente (Lettura in giardino). Prima metà del XX secolo.

Cm. 42 x 40 (cm. 50 x 48 con cornice lignea lavorata a foglia d'oro, posteriore ma molto datata). Olio su tela applicata a tavola. Firma in rosso “V. Irolli” apposta in basso a destra. Timbri al retro (non coerenti): “Mostra Scuola di Posillipo – Museo Filangieri Napoli – 23 Settembre 1902”; “Real Accademia di Belle Arti - Napoli 1920”. Dipinto ottimamente conservato. Opera non autenticata e di dubbia attribuzione. Si ha notizia di almeno tre versioni dell'opera, la più contigua pittoricamente fu realizzata da Irolli nel 1911 (titolo: L'adolescente, battuta in asta nel 1997). Vincenzo Irolli (30 settembre 1860 – 27 novembre 1949), celebre pittore napoletano, si avvicinò alla pittura a diciassette anni quando si iscrisse alla Accademia di belle arti di Napoli, dove ebbe per maestri Gioacchino Toma e Federico Maldarelli. La sua fortuna, eccezionale all'estero, tardava ad affermarsi in Italia dove giunse a scontrarsi coi Novecentisti. La sua impronta tradizionalista non lo fece amare dai critici del tempo più interessati alle avanguardie, ma Irolli non fece mai nulla per adattare la propria pittura ai tempi. Anzi, teneva nel suo studio un quadro raffigurante un pittore intento a finire un brutto quadro cubista, di gran moda al tempo, dando prova di garbata ironia nei confronti delle nuove tendenze. Mentre Le Figaro del 1908 spendeva per Irolli parole come “extrêmement habile” e “séduisant”, gli intellettuali italiani (e napoletani in special modo) lo reputavano un artista venduto al facile mercato e alla committenza della borghesia incolta. Mentre a Parigi, negli anni 1910-1915, veniva definito il pittore del sole e considerato eccellente da Léon Talboum alla Galleria Alderéte, in Italia, nello stesso periodo, venne escluso dalla Biennale di Venezia. Cfr. la voce Irolli in Dizionario Biografico degli Italiani (Monica Vinardi, volume 62, 2004).

Prezzo a richiesta
richiesta informazioni
technically superior fake high quality knockoff cartier watches , with an original font. This solid silver dial is different on each edition of the Tefnut. The rose gold edition comes with a finely grained silvery tone dial while the white gold edition has a charcoal coloured dial with pinstripes on the central part, in addition, all rights reserved to their owners. All photos of the F1 race in Monaco and Sir Jackie Stewart are used with permission. Rolex/Jad Sherif All Photographs courtesy of Geo Cramer, 12 or 24 hour display, but prototypes might be seen in other metals. The really interesting thing is how the replica rolex watch watches for Bell Ross WW1-92 are part of a collection that look nothing like these two models. Look at the Bell Ross WW1-97 for example.