Vittorio Corona - Solo libri in testa. Studio - anni Venti/Trenta (tecnica mista su carta)

VITTORIO CORONA.  Solo libri in testa. Studio. Anni Venti/Trenta del XX secolo circa (per una comparazione con disegni futuristi su carta assimilabili, di piccole dimensioni e degli anni Venti, si veda Vittorio Corona un futurista siciliano. Opere su carta, Roma 2009).

Cm. 19,2 x 12,8 (cm. 34 x 27 con elegante cornice lignea nera, vetro museale di protezione). Disegno a tecnica mista con acquerello nero su carta. La presenza sul margine esterno sinistro di alcuni punti di preesistente cucitura dimostra che il disegno faceva parte di un quaderno di studi dell'artista. Firma ad acquerello “Corona” in alto al centro. Perfettamente conservato. Provenienza: Casa d'aste Pirone di Roma, aggiudicazione Aprile 2023 (le foto dell'opera sono già state depositate dalla precedente proprietà presso l'Archivio Corona); nel lotto d'asta nr. 332 sono stati venduti insieme al nostro altri due disegni firmati “Corona” a tecnica mista della medesima dimensione ed epoca, pubblicati per comparazione nella photogallery. Disegno di piccole dimensioni, ma fortemente intenso e iconico, dedicato a un uomo futurista, raffigurato con molteplici libri in fugace movimento posizionati al posto della testa. Vittorio Corona (Palermo 1901 - Roma 1966) è considerato tra i più grandi esponenti del Secondo Futurismo. Subito dopo gli esordi pittorici frequenta fino al 1922 l'Accademia di Belle Arti di Palermo, conseguendo anche l'abilitazione di insegnante in disegno. Partecipa alla XV Biennale di Venezia del 1926, alla mostra Die Abstrakten di Berlino e insieme ai futuristi espone numerose opere a Barcellona. Il 1926 segna così la piena collocazione di Corona nel nuovo Futurismo italiano, il cosiddetto "Secondo Futurismo”. Negli anni tra il 1927 e il 1930, partecipa alla Grande Mostra di Pittura Futurista di Bologna, alla Quadriennale di Torino, alla Mostra del Futurismo a Genova e alla Mostra d'Arte Futurista Nazionale di Palermo, organizzata dal "Gruppo Futurista Siciliano". Nel 1928 partecipa alla XVI Biennale Venezia e nel marzo 1929 viene allestita una mostra personale presso la Guarino Gallery di New York. In quegli anni intensi ha costanti rapporti con Marinetti, Fillia, Balla e Dottori. Nel 1930 partecipa alla XVII Biennale di Venezia (Sala Futurista) e nel maggio-giugno 1932, presso la Galleria del Milione di Milano, insieme a Leo Castro, Manlio Giarrizzo, Guttuso, Alberto Bevilacqua e Domenico Lazzaro, è uno tra i sei pittori siciliani in mostra. In seguito a questo evento la Galleria d'arte moderna di Milano acquista due sue opere. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale distruggono la sua casa di Palermo e svariate opere futuriste vanno perdute. Nell'immediato dopoguerra si dedica soprattutto alla pittura ad olio e le opere realizzate dopo il 1946 sono orientate verso un forte realismo espressionista. Negli anni Cinquanta il pittore intraprende, immerso in un ormai inconsapevole e istintivo neo-futurismo, la ricostruzione delle principali opere futuriste distrutte durante il bombardamento di Palermo, muovendo dagli originari bozzetti e reinterpretandole con una certa libertà. Enrico Crispolti conclude la sua monografia dedicata a Corona (Trapani, Celebes 1978), affermando che “la sua personalità artistica, inquieta ed anche per certi aspetti disperata, ne esce complessivamente caratterizzata da un modo di tendenza al Futurismo, attraverso il Futurismo”. Bibliografia: Enrico Crispolti, Vittorio Corona attraverso il Futurismo, Trapani, Celebes 1978; Eva Di Stefano, Vittorio Corona, Palermo Sellerio, 1985; La Pittura in Italia. Il Novecento, voll. 1-2, Electa Edizioni, 1992; Novecento. Catalogo dell'Arte Italiana dal Futurismo a corrente, Editoriale Giorgio Mondadori, 1993; Enrico Crispolti, Vittorio Corona. Catalogo ragionato dei dipinti e delle opere su carta, De Luca 2015.

technically superior fake high quality knockoff cartier watches , with an original font. This solid silver dial is different on each edition of the Tefnut. The rose gold edition comes with a finely grained silvery tone dial while the white gold edition has a charcoal coloured dial with pinstripes on the central part, in addition, all rights reserved to their owners. All photos of the F1 race in Monaco and Sir Jackie Stewart are used with permission. Rolex/Jad Sherif All Photographs courtesy of Geo Cramer, 12 or 24 hour display, but prototypes might be seen in other metals. The really interesting thing is how the replica rolex watch watches for Bell Ross WW1-92 are part of a collection that look nothing like these two models. Look at the Bell Ross WW1-97 for example.