Albert Einstein - Il capitale privato tende a concentrarsi in poche mani

Brani scelti: ALBERT EINSTEIN, Pensieri, idee, opinioni (Edizioni Schwarz 1965).
Il capitale privato tende a concentrarsi in poche mani, in parte a causa della concorrenza tra i capitalisti, e in parte perché lo sviluppo tecnologico e la crescente divisione del lavoro incoraggiano la formazione di unità di produzione più grandi a spese delle più piccole. Il risultato di questi sviluppi è un'oligarchia del capitale privato il cui enorme potere non può essere controllato in modo efficace nemmeno da una società politica organizzata su basi democratiche. Questo accade perché i membri degli enti legislativi sono scelti dai partiti politici, largamente finanziati o altrimenti influenzati dai capitalisti privati, che, ad ogni fine pratico, separano l'elettorato dall'assemblea legislativa.
La conseguenza è che, di fatto, i rappresentanti del popolo non proteggono a sufficienza gli interessi delle fasce diseredate della popolazione. Inoltre, nelle condizioni attuali, i capitalisti privati controllano inevitabilmente, in modo diretto o indiretto, le principali fonti d'informazione (stampa, radio, pubblica istruzione). Per cui è estremamente difficile, e nella maggior parte dei casi del tutto impossibile, che il singolo cittadino possa arrivare a conclusioni oggettive e avvalersi in modo intelligente dei propri diritti politici.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Parini - Il Giorno (Il Mattino, il Mezzo giorno, il Vespro e la Notte) - 1803 (bellissima legatura)
PARINI GIUSEPPE. Il Mattino, il Mezzo giorno, il Vespro e la Notte. Poemi del celebre abbate Giuseppe Parini preceduti dalla storia della sua vita. Genova, nella Stamperia Frugone, 1803SCHEDA COMPLETA
€ 250Lo Inferno della Commedia di Dante col commento di Guiniforto delli Bargigi - 1838 (12 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi da due manoscritti inediti del secolo decimo quarto. Con introduzione e note dell'avv. G. Zacheroni. Marsiglia - Firenze, Leopoldo Mossy e Giuseppe Molini, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 800