Apuleio - La Fortuna è cieca

Brani scelti: APULEIO, Le metamorfosi, II secolo d.C.
Non per nulla gli antichi saggi del passato avevano immaginato e rivelato che la Fortuna è cieca e addirittura senza occhi, perché prodiga sempre i suoi favori ai malvagi e a chi non lo merita, e tra gli uomini non sceglie mai nessuno con criterio, ma anzi si accompagna per lo più a persone tali che, se ci vedesse, dovrebbe assolutamente evitare e, ciò che è ancor peggio, conferisce a noi uomini una reputazione molto diversa, anzi proprio alla rovescia, così che il malvagio si gloria della nomea di uomo dabbene e l'uomo più innocente del mondo viene colpito dalla fama di criminale.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
La celebre Quarantana: Alessandro Manzoni - I promessi sposi & Storia della colonna infame - 1840
MANZONI ALESSANDRO. I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'Autore. Storia della colonna infame inedita. Milano, dalla Tipografia Guglielmini e Redaelli, 1840-42SCHEDA COMPLETA
€ 2500