Arthur Schnitzler - La storia è un progresso continuo

Brani scelti: ARTHUR SCHNITZLER, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927.
La storia è un progresso continuo. Va avanti anche nei cosiddetti periodi tranquilli, nei quali poco accade di ciò che potrebbe interessare alla gente. Il momento in cui la madre e il padre di Napoleone si incontrarono, non fu fatale nel senso più alto? E chi fu in grado già allora di percepire quell'attimo come destino? E mentre... Goethe scriveva il Faust e Beethoven componeva l'Eroica, forse la storia non andava avanti proprio così, e in un senso ben più alto che durante le gloriose battaglie combattute da Napoleone?
da La Rivista

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVIII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVIII. [Canto XXVIII, nel quale tratta le qualitadi de la nona bolgia, dove l'auttore vide punire coloro che commisero scandali, e' seminatori di scisma e discordia e d'ogne altro male operare.]