Arthur Schopenhauer - Il grande gregge del genere umano

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Il grande gregge del genere umano ha sempre e dovunque necessariamente bisogno di capi, guide e consiglieri, nelle figure e secondo le occasioni più varie: tali sono i giudici, i governanti, i condottieri, i funzionari, i preti, i medici, i dotti, i filosofi, e così via, che hanno tutti insieme il compito di condurre, attraverso il labirinto della vita, questo genere umano, per la maggior parte estremamente incapace e stolto.
Un grande spirito deve pur riconoscere gradualmente la sua missione e la sua posizione di fronte all'umanità, e giungere di conseguenza alla coscienza di non appartenere al gregge, bensì ai pastori, intendo dire agli educatori della stirpe umana.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Vamba - Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai - 1910 ca. (rara terza edizione)
VAMBA (PSEUD. DI LUIGI BERTELLI) . Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai. Riduzione dal francese. Con 8 disegni di L. Albanesi. Firenze, Bemporad & Figlio editori, s.a. (circa 1910)SCHEDA COMPLETA
€ 200