Arthur Schopenhauer - Le teste pensanti

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.
Le teste pensanti e in genere le persone di grande intelligenza, senza eccezione, non possono assolutamente sopportare i rumori. Questi disturbano, infatti, la corrente continua dei loro pensieri, interrompono e paralizzano il loro pensare, appunto perché lo scuotimento del nervo acustico si propaga tanto in profondità nel cervello, che tutta la sua massa risente del rimbombo delle vibrazioni provocate dal nervo acustico; e perché è molto più facile far vibrare il cervello di tali persone che quello delle cervici ordinarie.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi: Fioretti - Verona 1822 (bella edizione in folio)
FRANCESCO D'ASSISI. Fioretti di S. Francesco. Edizione fatta sopra la fiorentina del mdccxviii corretta e migliorata con vari mss. e stampe antiche. Verona, dalla tipografia di Paolo Libanti, 1822SCHEDA COMPLETA
€ 350