Arthur Schopenhauer - Le teste pensanti

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.
Le teste pensanti e in genere le persone di grande intelligenza, senza eccezione, non possono assolutamente sopportare i rumori. Questi disturbano, infatti, la corrente continua dei loro pensieri, interrompono e paralizzano il loro pensare, appunto perché lo scuotimento del nervo acustico si propaga tanto in profondità nel cervello, che tutta la sua massa risente del rimbombo delle vibrazioni provocate dal nervo acustico; e perché è molto più facile far vibrare il cervello di tali persone che quello delle cervici ordinarie.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800