Arthur Schopenhauer - Ciascuno recita la sua parte nella commedia della vita

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.
Sulla scena uno fa la parte del principe, un altro del consigliere e un terzo del servitore, o del soldato o del generale, eccetera. Queste distinzioni però sussistono soltanto all'esterno, e nell'intimo di tutti sta nascosta sempre la stessa cosa, come nucleo di un simile fenomeno, cioè un povero commediante, con i suoi tormenti e le sue miserie. Nella vita è lo stesso. Le differenze di posizione e di ricchezza forniscono a ciascuno la sua parte da rappresentare, ma a tutto ciò non corrisponde affatto una differenza intima di felicità e di benessere.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Il famoso 'Dantino' stampato da Didot: Dante - La divina commedia - Parigi 1829 (con 4 belle tavole)
ALIGHIERI DANTE. La divina commedia di Dante Alighieri pubblicata da A. Bottura. Parigi, presso Aimé-André, Librajo compratore del negozio Lefvre [al verso dell'occhietto: "Dai torchi di G. Didot Maggiore stampatore del Re, e si vende pure da Baudry"], 1829SCHEDA COMPLETA
€ 450