Bertrand Russell - L'opinione pubblica è sempre più tirannica

Brani scelti: BERTRAND RUSSELL, La conquista della felicità, 1930.
L'opinione pubblica è sempre più tirannica verso coloro che palesemente la temono, che verso coloro che non se ne curano. Un cane abbaierà più forte e morderà più prontamente se si troverà di fronte a una persona che lo teme, di quanto non farà se si vede trattato con disprezzo, e il gregge umano ha in sé quasi la stessa caratteristica. [...]
Di regola, si dovrebbe rispettare l'opinione pubblica quel tanto che è necessario per evitare di morire di fame e di andare in prigione, ma tutto quanto vada al di là di questo diventa volontaria sottomissione ad una tirannia non necessaria e arrischia nei più vari modi di compromettere la felicità. [...]
L'indifferenza all'opinione pubblica è considerata una sfida, e il pubblico fa tutto quello che può per punire l'uomo che osa beffarsi della sua autorità. [...] Non vi è, naturalmente, alcun senso nel beffarsi deliberatamente dell'opinione pubblica; ciò significa soltanto che se ne è ancora dominati, sebbene si cerchi di ribellarvisi. Ma l'esservi sinceramente indifferenti è tanto una forza che una fonte di felicità.
da La Rivista
Libri antichi di letteratura
Un classico cinquecentesco: Giovanni Della Casa - Galateo, rime e prose - 1598 (bellissima legatura)
DELLA CASA GIOVANNI. Rime, et prose riscontrate con li migliori originali, e ricorrette con gran diligenza. Aggiuntovi due tavole l'una di tutte le desinenze delle sue rime, l'altra delle cose più notabili, che nel Galateo si contengono. In Fiorenza, per Filippo Giunti, 1598SCHEDA COMPLETA
€ 800